Sommario
La fiducia
Luigi Lacchè, Avere fiducia nella fiducia: quale visione del penale?
Passaggi
Giacomo Todeschini, Affidabilità civica e intelligenza economica: la competenza contabile come presupposto della fiducia (XIII-XV secolo)
Vittorio Pelligra, La Rispondenza Fiduciaria
Tommaso Greco, È possibile un diritto penale fiduciario?
Grazia Mannozzi, Quadri giuridico-linguistici della fiducia: il logos, le norme, il sistema penale
Andrea Raffaele Amato, Due anime del Realismo giuridico italiano:
l’ammissibilità della fiducia testamentaria in una celebre controversia
tra Emanuele Gianturco ed Enrico Cimbali negli anni Ottanta
dell’Ottocento
Monica Stronati, ‘Dare credito’, ‘dare fiducia’: usura e mutuo soccorso tra Otto e Novecento
Roberto Cornelli, Fidarsi, affidarsi e fare affidamento. L’ambiguità della fiducia nelle istituzioni
Roberto Bartoli, Dritti al cuore del Leviatano tra fiducia, violenza e personalismo
Domenico Pulitanò, Quale fiducia nel diritto criminale/penale?
Title
Quaderno di storia del penale e della giustizia 5 / 2023: La fiducia
Authors
Luigi Lacchè, Andrea Raffaele Amato, Roberto Bartoli, Roberto Cornelli, Tommaso Greco, Grazia Mannozzi, Vittorio Pelligra, Domenico Pulitanò, Monica Stronati, Giacomo Todeschini
Pages
248
Pubblication date
2024
Publisher
EUM Edizioni Università di Macerata
Series
Quaderni di storia del penale e della giustizia
Support
Paper
Format
Brossura
ISBN
978-88-6056-944-8
Price
Not available for purchase