Issue

QUADERNO DI STORIA DEL PENALE E DELLA GIUSTIZIA 5 / 2023: LA FIDUCIA

Luigi Lacchè, Andrea Raffaele Amato, Roberto Bartoli, Roberto Cornelli, Tommaso Greco, Grazia Mannozzi, Vittorio Pelligra, Domenico Pulitanò, Monica Stronati, Giacomo Todeschini
Pubblication date: 2024
Publisher: EUM Edizioni Università di Macerata
Description
«La fiducia è una parola-chiave che non può mancare nella cassetta degli attrezzi dello scienziato sociale. Non può mancare neppure nello “scomparto” di coloro che, da varie angolazioni, si interessano di diritto e di giustizia penale. Qui, nonostante tutto, resta un tema provocative che è bene alimenti il dibattito critico e orienti il lavoro responsabile della scienza giuridica. La fiducia è un bene relazionale generativo (carente e prezioso), chiamato ad operare in un contesto conflittuale. Per noi resta valido l’aforisma di Ernest Hemingway: "Il modo migliore per scoprire se ci si può fidare di qualcuno è dargli fiducia". Pensare il penale anche come un diritto della relazione sociale significa prendere sul serio una visione radicale del diritto. E "Oggi, più che mai, dopo l’emergenza pandemia, dopo il ritorno della guerra vicino a noi, in mezzo a sbandamenti intellettuali, il nostro compito intellettuale è difendere i presupposti etici ed epistemici della civiltà liberale e di una ragionevole fiducia nella sua possibilità di tenuta"».
Avere fiducia nella fiducia: quale visione del penale?, Luigi Lacchè

Title

Quaderno di storia del penale e della giustizia 5 / 2023: La fiducia

Authors

Luigi Lacchè, Andrea Raffaele Amato, Roberto Bartoli, Roberto Cornelli, Tommaso Greco, Grazia Mannozzi, Vittorio Pelligra, Domenico Pulitanò, Monica Stronati, Giacomo Todeschini

Pages

248

Pubblication date

2024

Publisher

EUM Edizioni Università di Macerata

Series

Quaderni di storia del penale e della giustizia

Support

Paper

Format

Brossura

ISBN

978-88-6056-944-8

Price

Not available for purchase