edited_book

QUESTIONE CRIMINALE E IDENTITÀ NAZIONALE IN ITALIA TRA OTTO E NOVECENTO

Lacchè Luigi, Stronati Monica (a cura di)
Pubblication date: 2014
Publisher: EUM Edizioni Università di Macerata
Indice

Luigi Lacchè, Monica Stronati, La questione criminale, una questione italiana

Marcella Marmo, Dalla triste eredità borbonica alla piovra di età giolittiana: discorsi e procedure di controllo sulla camorra storica

Francesco Benigno, Ripensare le «classi pericolose» italiane: letteratura, politica e crimine nel XIX secolo

Giorgia Alessi, Un delitto impolitico? Lo Stato liberale e i suoi nemici: gli anarchici

Carlotta Latini, «Mi chiamo Misdea Salvatore, detenuto per aver esploso diversi colpi di fucile… essendo ubbriaco». Soldati delinquenti, scienza giuridica e processi penali militari nell’Italia unita

Paolo Marchetti, Razza e criminalità. Un dibattito italiano di fine Ottocento

Floriana Colao, Profili di federalismo penale in Italia dall’Unità al codice Zanardelli

Paolo Passaniti, Diritto e questione minorile tra Otto e Novecento

Ninfa Contigiani, Italiani di sangue. Le ragioni del sangue come «carattere originario» nell’unificazione legislativa civile (e penale) d’Italia

Mary Gibson, I limiti della cittadinanza: prigioni e prigionieri nell’Italia liberale

Monica Stronati, Italia "criminale". Stereotipi e questione penale dell’Italia liberale

Andrea Rondini, Gli italiani cattivi

Indice dei nomi


  • Luigi Lacchè 0000-0001-8824-8200 - Università degli Studi di Macerata, Italia
  • Monica Stronati 0000-0002-8081-7832 - Università degli Studi di Macerata, Italia

Title

Questione criminale e identità nazionale in Italia tra Otto e Novecento

Authors

Lacchè Luigi, Stronati Monica (a cura di)

Pages

290

Pubblication date

2014

Publisher

EUM Edizioni Università di Macerata

Series

Monografie fuori collana

Support

Paper

Format

Brossura

ISBN

978-88-6056-417-7

Price

16.00