Prefazione di Franco Amatori
Introduzione
Capitolo primo. La cantieristica marchigiana nella prima metà del xx secolo
1.1. La tradizione dei maestri d’ascia
1.2. Tra le due guerre
Capitolo secondo. Evoluzione della pesca nelle Marche
2.1. La marineria sambenedettese
2.2. La nascita del porto peschereccio al Molo sud di Ancona
Capitolo terzo. Seconda guerra mondiale e ricostruzione postbellica
3.1. Gli anni della guerra
3.2. La ricostruzione (1945-1949)
Capitolo quarto. Il sostegno pubblico all’industria delle costruzioni navali
4.1. Cenni storici
4.2. Il secondo dopoguerra (1945-1955)
4.3. Ingresso dell’Italia nella Comunità europea e prime direttive comunitarie
4.4. Verso il mercato libero
Capitolo quinto. Il cantiere navale Morini
5.1. Origini
5.2. Da cantiere di riparazioni a cantiere navale
5.3. Le nuove costruzioni
5.4. I rapporti con gli armatori delle navi da pesca
5.5. Le prime navi in acciaio dei cantieri minori marchigiani
5.6. L’introduzione della lavorazione dell’acciaio nel cantiere Morini e le prime navi
5.7. La sezione marittima della Camera di commercio di Ancona e lo sviluppo del porto
Capitolo sesto. Crescita senza spazi
6.1. Nuove risorse e competenze
6.2. La prima nave cisterna
6.3. Il bacino galleggiante di costruzione
6.4. Altre costruzioni sul bacino
Capitolo settimo. La società per azioni
7.1. La Spa e il nuovo cantiere
7.2. Anni Ottanta: tra crisi e crescita
7.3. Ricadute sull’organizzazione del lavoro e nuove tecnologie
7.4. Gli yacht e le navi da ricerca
7.5. Anni Novanta: le grandi navi mercantili
7.6. Le navi chimiche
7.7. Crescita, declino e nuove prospettive
Conclusioni
Appendice
Indice dei nomi
Indice delle società
Title
Spiagge, porti e scali nelle Marche
Subtitle
Il cantiere navale Morini di Ancona (1931-2004)
Authors
Gissi Paolo
Pages
114
Pubblication date
2015
Publisher
EUM Edizioni Università di Macerata
Series
Quaderni monografici di Proposte e ricerche
Support
Paper
Format
Brossura
ISBN
978-88-6056-447-4
Price
20.00