edited_book
Open Access

STORIE DEL RAGNO E DELLA TELA. TRASFORMAZIONI DI UN TOPOS CULTURALE DENTRO E OLTRE IL TESTO

Irene Zanot, Gabriele Quaranta (a cura di)
Pubblication date: 2023
Publisher: EUM Edizioni Università di Macerata
Indice

Introduzione di Irene Zanot e Gabriele Quaranta

Francesca Chiusaroli, Ragni, vermi, bachi, pesci, uccelli, nelle maglie della rete digitale: referenza semantica e iconicità per la rappresentazione linguistica di un bestiario di animali non fantastici dell’universo di Internet

Elisa Coletta, La poesia della trama e dell’ordito. Intervista a Sidival Fila

Valerio Massimo De Angelis, Tele e storie: l’intreccio del reale in Ceremony di Leslie Marmon Silko

Costanza Geddes da Filicaia, I ragni, inesauribile sorgente di meraviglia, nell’opera di Primo Levi

John Mc Court, «Arachne starts with Ovid and finishes with me»: il mito di Aracne nella poesia di Michael Longley

Claudio Micaelli, L’immagine del ragno nella tradizione culturale cristiana: spunti di riflessione da Tertulliano all’età moderna

Gabriele Quaranta, Dialettica, Industria, Opera Vana: Aracne e la ragnatela nell’allegoria figurativa fra XVI e XX secolo

Irene Zanot, Dalle «toiles» della legge ai «plafonds» baudelairiani: osservazioni attorno al campo lessicale della araignée



Title

Storie del ragno e della tela. Trasformazioni di un topos culturale dentro e oltre il testo

Authors

Irene Zanot, Gabriele Quaranta (a cura di)

Pages

155

Pubblication date

2023

Publisher

EUM Edizioni Università di Macerata

Series

Monografie fuori collana

Support

Paper

Format

Brossura

Price

Not available for purchase

Support

Digital

Format

PDF

E-ISBN

978-88-6056-890-8

Sales condition

Open Access