Prefazione di Roberto Sani
Avvertenze ai lettori
Capitolo primo. La nascita delle assicurazioni sociali nella Russia zarista (1903-1917)
1.1. L’introduzione delle casse di malattia per gli operai a San Pietroburgo e a Mosca
1.2. La nascita delle casse di mutuo soccorso per i maestri e gli insegnanti
Capitolo secondo. La Rivoluzione d’Ottobre e l’assicurazione sociale dei bolscevichi (1917-1921)
2.1. La legislazione previdenziale e la riforma delle Casse assicurative
2.2. La previdenza sociale in natura nell’industria di automobili Amo di Mosca
Capitolo terzo
Il debito cronico delle istituzioni previdenziali centrali e locali (1922-1927)
3.1. La prima riforma delle Casse assicurative centrali e locali (1922-1923)
3.2. La riforma del 1924 e la fusione dei fondi assicurativi per la malattia e la disoccupazione
3.3. La riforma del 1926 e la creazione di due fondi assicurativi centrali
3.4. La procedura di attribuzione dell’assicurazione per la malattia e l’invalidità
3.5. Le richieste dell’indennizzo per la malattia e l’invalidità
3.6. Il dibattito sull’indennità di disoccupazione
3.7. Le richieste del sussidio di disoccupazione
3.8. La previdenza sociale dei contadini e dei braccianti
3.9. Le pensioni personali per meriti eccezionali di fronte al paese
3.10. Le pensioni sociali per educatori, maestri, insegnanti e docenti
3.11. Lo sviluppo della Cassa assicurativa provinciale di Mosca
3.12. La previdenza sociale nell’industria di automobili Amo di Mosca
Capitolo quarto. La pianificazione del sistema previdenziale e assistenziale (1928-1932)
4.1. L’evoluzione della legislazione previdenziale
4.2. L’organizzazione delle Casse assicurative di settore e dei centri di pagamento nelle industrie
4.3. La pianificazione delle spese sanitarie e la lotta contro gli infortuni sul lavoro
4.4. Le lagnanze dei lavoratori contro l’aumento dei prezzi e la pianificazione
4.5. Le richieste dell’indennizzo per la malattia e l’invalidità
4.6. La limitazione e la soppressione del sussidio di disoccupazione
4.7. Le richieste di cura e assistenza da parte delle donne
4.8. Lo sviluppo della Cassa assicurativa provinciale di Mosca
4.9. Le domande del sussidio di disoccupazione nella città di Mosca
4.10. Il trattamento previdenziale pianificato nell’industria di automobili ZiS di Mosca
Capitolo quinto. Il trasferimento della previdenza sociale nella competenza dei Sindacati (1933-1937)
5.1. L’abolizione delle Casse assicurative territoriali
5.2. La revisione del bilancio della previdenza sociale
5.3. La creazione dei soviet dell’assicurazione sociale
5.4. Le richieste dell’indennizzo per la malattia e l’invalidità
5.5. La richiesta di assistenza a Nadežda K. Krupskaja
5.6. Il trattamento previdenziale nell’industria di automobili ZiS (1933-1939) di Mosca
5.7. Lo sviluppo dell’istruzione a Mosca e la "Scuola di Stalin"
5.8. La pensione di guerra per i rivoluzionari del 1905, i partigiani e i soldati rossi
Conclusioni
Elenco delle riforme e delle istituzioni previdenziali
Appendice. Spese dell’Assicurazione Sociale in URSS
Bibliografia
Indice dei nomi
Title
Un Welfare State senza benessere
Subtitle
Insegnanti, impiegati, operai e contadini nel sistema di previdenza sociale dell’Unione Sovietica (1917-1939)
Authors
Caroli Dorena
Pages
384
Pubblication date
2015
Publisher
EUM Edizioni Università di Macerata
Series
studi
Support
Paper
Format
Brossura
ISBN
978-88-6056-424-5
Price
20.00