Landscape architecture, which is becoming increasingly topical, involves a wide spectrum of scholars and experts who do not always succeed in engaging in a field characterized by the need for a shared and common commitment where different yet deeply synergistic competences are essential. And yet only a union of experts from a range of intellectual and professional backgrounds makes it possible to identify the strengths that can enhance and safeguard the rich heritage of the Marche region. This is the inspiration for this book, which opens an initial dialogue heralding promising developments and stimulating reflection - even by students who will soon become responsible and professional citizens.
Indice
Premessa di Monica Ugolini
Voci della Geografia
Monica Ugolini, Paesaggio e Geografia. Un sinergico cammino tra teoria e potenzialità applicative
Peris Persi, Volti e risvolti del paesaggio geografico. Contenuti, demarcazioni e dinamiche di sviluppo
Carlo Pongetti, Geografia e paesaggi letterari delle Marche
Sabrina Ricciardi, La formazione geografica per la tutela del paesaggio e per il progresso sociale. Proposte di laboratorio
Paolo Rovati, Paesaggio ed energie rinnovabili: sviluppo e impatto ambientale dell’energia eolica in Spagna
Voci di altri Saperi
Carmen Belacchi, Sguardi psicologici al paesaggio tra percezione e vissuto
Bonita Cleri, Le “mie Marche”: Giacomelli e altri
Antonio De Simone, L’apertura aurorale dell’essere. Georg Simmel filosofo del paesaggio
Beatriz Helena Furlanetto, Il paesaggio sonoro del boi do norte in Paraná (Brasile). Una geografia emozionale
Salvatore Ritrovato, Il paesaggio nel cinema. Sul saper guardare il mondo
Conclusione di Monica Ugolini, Ragionandone con Peris Persi
Note sugli autori
Title
Voci sul paesaggio
Authors
Monica Ugolini (a cura di)
Pages
263
Pubblication date
2017
Publisher
EUM Edizioni Università di Macerata
Series
Monografie fuori collana
Support
Paper
Format
Brossura
ISBN
978-88-6056-518-1
Price
16.00