Note sul testo
Il Lectionis Virgilianae Variae Liber ad Robertum filium di Alberico Gentili (Hanau, 1603) è un commento pedagogico e giuridico alle Bucoliche di Virgilio scritto da Gentili per suo figlio Roberto. Quest'opera, finora mai tradotta né in italiano, né in altre lingue, costituisce un punto di vista privilegiato per comprendere la figura di Gentili "umanista", strenuo difensore non solo della poesia virgiliana ma, più in generale, del valore eminentemente pedagogico-morale del lavoro di ermeneutica testuale. Il presente volume, pubblicato nella collana di Studi Gentiliani, si propone l’intento di dare maggiore visibilità scientifica a quest'opera, offrendone una traduzione contemporanea, preceduta da una prefazione, una corposa introduzione, e corredata di note esplicative.
Note sull'Autore
Francesca Iurlaro attualmente è post-doctoral fellow presso il Max Planck Institute for Comparative Public Law and International Law di Heidelberg. Dopo la laurea in Filosofia all'Università di Macerata, ha conseguito una laurea magistrale e un dottorato di ricerca in Diritto comparato, europeo e internazionale all'Istituto universitario europeo, e ha ottenuto delle borse di studio presso l'Università di Milano e l'Università di New York.
I suoi interessi di ricerca includono il pensiero giuridico internazionale, la storia del pensiero politico, la storia e la ricezione delle teorie del diritto naturale, il diritto e la letteratura, l'etica alimentare e i diritti degli animali.
Nel 2012 le è stato conferito il Premio Alberico Gentili per la sua traduzione in italiano alla Lectionis Virgilianae Variae Liber ad Robertum filium di Alberico Gentili, ora pubblicata dalle eum edizioni università di macerata.
Indice
Prefazione di Filippo Mignini, Della civiltà o della grammatica
Ringraziamenti
Introduzione
Alberico Gentili
Libro di varie letture virgiliane al figlio Roberto
Epistola dedicatoria
Capitolo primo. Virgilio difeso in merito alle questioni: «tegmen fagi», «cuium pecus?», «hordea». Esposizione della legge
Capitolo secondo. La fuga. Il peculio. L’aes. I Britanni; i barbari. I salici amari. Due discussioni di diritto su un verso di Ovidio. Esposizione delle leggi
Capitolo terzo. Sulla donazione mortis causa
Capitolo quarto. Il magister. Insegnamenti. Analfabetismo. Il maestro elementare. I marroni. Interpretazione della legge
Capitolo quinto. Sugli alberi tagliati e il furto manifesto
Capitolo sesto. Matrigna ingiusta. Un certo suono sgradevole. Sperare il male. Diverbio toscano. Questione di diritto
Capitolo settimo. Predizioni delle Sibille riguardanti il Signore Gesù Cristo
Capitolo ottavo. Opidum. Urbs. Civitas. Vicus. Villa. Pagus. Ogni terra produrrà ogni cosa. Color porpora. Alcune parole vetuste. Leggi esposte e molte altre cose
Capitolo nono. Il puer. Interpretazione delle leggi
Capitolo decimo. Tumulo. Stelle sotto i piedi. Arbusti. Cicale che si nutrono di rugiada. Leggi delucidate
Capitolo undicesimo. Cicerone. Tempo di composizione delle Bucoliche. Procul. Olim. Vergine. Donna. Orfeo. Figli delle muse. Elementi di diritto
Capitolo dodicesimo. Nozze turpi. Ruminare. Tracce errabonde. Pomi. Erigit alnos. Sentenza in merito alle leggi
Capitolo tredicesimo. Sui giochi
Capitolo quattordicesimo. Se è freddo nell’ombra. Defendo. Solecismo. Ricordare. Nomi doppi. Stipiti. Postumi. Leggi illustrate
Capitolo quindicesimo. Coturno. Allori vittoriosi. Fiatur e altre cose. Noci. Alcuni aspetti solenni delle nozze. Medea. Gareggiare. Il numero impari. La forza dei contrari. Qualcos’altro. Nomicum
Capitolo sedicesimo. Sulla magia
Capitolo diciassettesimo. Advena. Colono. Vati. Volgo. Cigni arguti. Spiaggia. Mare, altre cose e molte leggi
Capitolo diciottesimo. Sulla malia
Capitolo diciannovesimo. Amore indegno. Il cavallo e l’acqua di Gaio. L’oscuro Aminta. I neri vaccini. Gli abitanti dell’Arcadia. Ombre e altre cose
Capitolo ventesimo. Degli uomini ferini e delle belve mansuete
Bibliografia
Indice dei nomi
Note
Studi gentiliani 5
Collana diretta da Luca Scuccimarra, Paolo Palchetti e Vincenzo Lavenia
Titolo
Alberico Gentili. Libro di varie letture virgiliane al figlio Roberto
Sottotitolo
(Lectionis Virgilianae Variae Liber. Ad Robertum filium, Hanau 1603)
Autori
Francesca Iurlaro (introduzione, traduzione e note di)
Pagine
369
Anno di edizione
2020
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Studi gentiliani
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-643-0
Prezzo
24.00
Supporto
Digitale
Formato
E-ISBN
978-88-6056-696-6
Prezzo
16.80