monograph
Open Access

DISPOTISMO DEMOCRATICO E AUTOCOSCIENZA DELLA RIVOLUZIONE. PERCORSI DI RICERCA

Gabriele Magrin
Anno di edizione: 2024
Editore:
Descrizione

Note sul testo
Il pensiero democratico sorto con la Rivoluzione francese non ha saputo erigere argini adeguati alle derive autoritarie ma, contrariamente a quanto si è creduto, mise a fuoco precocemente i rischi del dispotismo democratico, senza attendere gli sviluppi del pensiero liberale. In particolare, tra Prima e Seconda Repubblica, fu il periodico riemergere in Francia del mito della democrazia diretta a suscitare in alcuni pensatori di parte democratica un radicale rifiuto delle derive plebiscitarie innescate dagli appelli al popolo e a produrre articolate strategie politico-costituzionali per disinnescarle. Da Rousseau ai Giacobini, da Babeuf ai teorici della législation directe, la cultura "direttista" assume volti diversi, ma trova in critici come Condorcet, Blanc e Proudhon confutazioni e controanalisi che configurano risposte tipicamente democratiche al problema del dispotismo delle maggioranze.

Note sull'Autore
Gabriele Magrin insegna Storia delle dottrine politiche all'Università di Sassari. Tra le sue pubblicazioni: Condorcet: un costituzionalismo democratico, Milano, FrancoAngeli, 2001; La repubblica dei moderni. Diritti e democrazia nel liberalismo rivoluzionario, Milano, FrancoAngeli, 2007; // patto iniquo. libertà private, pubblica servitù, Parma, Diabasis, 2013.
 
Sommario
1. Introduzione
 
2. Equivoci della democrazia commissaria. Da Rousseau ai Giacobini
 
3. La democrazia antidispotica di Condorcet
 
4. Purezza popolare e maggioritarismo estremo. Il caso Babeuf
 
5. La democrazia del suffragio. I progetti di Législation directe del 1850-1851
 
6. Direttismo, spoliticizzazione, autoritarismo. Le critiche di Blanc e Proudhon
 
7. Conclusioni
 
Indice dei nomi
 
Note
Biblioteca del Giornale di Storia costituzionale 17
Collana diretta da Luigi Lacchè, Roberto Martucci, Luca Scuccimarra
 
In copertina: Distintivo della Prima Repubblica francese Liberté Constitution, XVIII secolo, Musée de la Ville de Paris, Musée Carnavalet, Paris, FrancePhoto © Photo Josse/Bridgeman Images.

Titolo

Dispotismo democratico e autocoscienza della rivoluzione. Percorsi di ricerca

Autori

Gabriele Magrin

Pagine

158

Anno di edizione

2024

Editore

Collana

Biblioteca del Giornale di Storia costituzionale

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-942-4

Prezzo

16.00

Supporto

Digitale

Formato

PDF

E-ISBN

978-88-6056-943-1

Condizioni di vendita

Open Access