monograph

IMMAGINARE IL FUTURO

La lezione di Enrico Mattei ed Ezio Vanoni
a cura di Giuseppe Rivetti, prefazione di Maurizio Vecchiola
Anno di edizione: 2019
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione

Note sul testo
Il rapporto tra Mattei e Vanoni è stato importante per entrambi. Una profonda amicizia e reciproca stima. Del resto, in molte circostanze, l’incontro con un’altra persona reca in sé una promessa di futuro. Nel caso di Mattei e Vanoni la promessa è stata mantenuta, soprattutto all’Italia. In tale contesto, l’obiettivo del volume non è solo quello di far memoria, ma continuare a dialogare con loro con la consapevolezza del presente, sviluppando nuovi percorsi. In tal modo il pensiero di Mattei e Vanoni risulta attuale, per molti aspetti, a noi contemporaneo.

Note sugli autori
Giuseppe Rivetti, Presidente del Consiglio unificato delle Lauree in Servizio sociale, Dipartimento di Giurisprudenza. Professore di Diritto tributario nell’Università degli Studi di Macerata.

Maurizio Vecchiola, Amministratore delegato Gruppo Industriale Finproject S.p.a. e Presidente Padanaplast. Consigliere di Amministrazione nell’Università degli Studi di Macerata.

Indice
Lettera di Enrico Mattei in ricordo di Ezio Vanoni, Ezio Vanoni. Un grande uomo, un grande amico

Prefazione di Maurizio Vecchiola, Ingegno è vedere possibilità dove gli altri non ne vedono

In ordine di intervento

Giuseppe Rivetti, La modernità del pensiero di Ezio Vanoni. Prime forme di fiscalità dal volto umano

Francesco Merloni, Enrico Mattei. Quel nostro caro amico di famiglia

Maurizio Verdenelli, Il sefrano che visse due volte. Storia di Gino Valeriani, il portavoce di Enrico Mattei scampato all’attentato di Bascapè

Renato Mattioni, Mattei e Vanoni: dagli imprenditori collettivi al capitalismo diffuso

Giuseppe Accorinti, Immaginare il futuro. La Lezione di Enrico Mattei ed Ezio Vanoni

Andrea Angeli, La carica all’Italia, la sveglia agli italiani

Alessandro Forlani, Il Codice di Camaldoli

Otello Lupacchini, Come ogni altra cosa, il potere porta in sé la propria fine

Emanuele Tacconi, Il monopolio assurdo

Interventi programmati

Giuseppe Accorinti, Quando Mattei sceglieva i terreni per le nuove stazioni Agip: un caso tipico nelle dilette Marche

Maurizio Verdenelli, “Il principale voleva lauree di qualità e diede impulso alle facoltà scientifiche”. Conversazione con Giuseppe Accorinti, l’ultimo degli enfants de Mattei

Francesca Moroni, Ezio Vanoni e la Dottrina sociale della Chiesa. Bene comune, etica ed economia

Maurizio Petrocchi, La visione strategica dell’Eni e il ruolo dell’Italia sul Levante

Ugo Bellesi, Mattei ad Anterselva. Ma che verdicchio, meglio il vino rosso

Lucio Biagioni, Vecchio e nuovo «Garage Italia»

Vittorio Emiliani, Quando il socialista Vanoni fondò l’Asup a Pavia

Appendice fotografica 1, Immaginare il futuro. La lezione di Enrico Mattei ed Ezio Vanoni, Macerata 27 aprile 2016

Appendice fotografica 2 - di Maurizio Verdenelli, Immagini di Enrico Mattei ed Ezio Vanoni, Archivio Storico dell’Eni

Note sugli Autori
 
Ringraziamenti e note
 
Indice sintetico dei nomi

Note
In copertina:
Vanoni e Mattei in Sicilia nella prima metà degli anni ’50, Archivio Storico ENI©2019

Impresa & Territorio 1
Collana diretta da Giuseppe Rivetti

  • Giuseppe Rivetti 0000-0002-0278-4270 - Università degli Studi di Macerata, Italia
  • 12/05/2020 - L'Azione - Vedi
  • 26/02/2020 - Scaffale - Vedi
  • 21/11/2019 - Orizzonti della marca - Vedi
  • 28/10/2019 - EmmeTv - Vedi

Titolo

Immaginare il futuro

Sottotitolo

La lezione di Enrico Mattei ed Ezio Vanoni

Autori

a cura di Giuseppe Rivetti, prefazione di Maurizio Vecchiola

Pagine

165

Anno di edizione

2019

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Impresa & Territorio

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-602-7

Prezzo

11.00

Supporto

Digitale

Formato

PDF

E-ISBN

978-88-6056-705-5

Prezzo

7.70