Sempre, quando si prende in esame l’assetto istituzionale di una colonia vi si legge in controluce l’immagine della madrepatria. Anche nella Colonia Eritrea, si riflesse, rimpicciolita ma fedele nel rispecchiamento dei vizi e delle virtù, l’Italia di fine secolo. Tuttavia, sarebbe un errore pensare che le istituzioni coloniali siano state delle semplici copie di quelle della madrepatria: furono piuttosto il risultato di un metissage fra il modello italiano, lontano ma comunque rodato da una esperienza almeno decennale, e la realtà locale, spesso mal compresa e usata strumentalmente. L’amministrazione coloniale italiana fu condizionata, oltre che dall’esempio delle esperienze altrui, dalla scarsa esperienza maturata, dalle limitate risorse locali e metropolitane, dalla esigenza di governare unendo il massimo di efficienza al minimo di spesa: la ricerca delle forme di organizzazione amministrativa fu lenta e laboriosa, e seguì le tappe delle conquiste coloniali. Il presente volume rintraccia questa parabola, mettendo in evidenza i limiti e le incertezze dell’amministrazione e al contempo le qualità degli uomini ai quali venne affidato il compito di organizzare un sistema di governo coloniale. Nella ricostruzione del susseguirsi di accentramenti e decentramenti di poteri, separazioni e unificazioni di competenze, creazioni e soppressioni di funzioni, scaturiscono, ben delineate, le figure giuridico-amministrative della Colonia: il governatore, i funzionari coloniali, gli organi di consulenza e di giurisdizione.
Isabella Rosoni insegna Storia delle Istituzioni politiche all’Università di Macerata. Tra i suoi lavori principali Criminalità e giustizia penale nello Stato Pontificio del secolo XIX (Milano, Giuffrè, 1988) e Quae singula non prosunt collecta iuvant. La teoria della prova indiziaria nell’età medievale e moderna (Milano, Giuffrè, 1995).
Titolo
La colonia eritrea
Sottotitolo
La prima amministrazione coloniale italiana (1880 - 1912)
Autori
Rosoni Isabella
Pagine
320
Anno di edizione
2006
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Monografie fuori collana
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
88-6056-001-2
Prezzo
20.00