Un massone che salvò l'Eritrea italiana
28/09/2016
di Antonio Carioti, Corriere della Sera 21 settembre 2006

Centodieci anni fa l'avventura coloniale italiana in Africa sembrava agli sgoccioli.
Presso Adua, nel marzo 1896, le truppe del generale Oreste Baratieri erano state sbaragliate dai guerrieri etiopi del negus Menelik: circa seimila morti, quasi duemila prigionieri da riscattare a peso d'oro, una catastrofe. In patria le polemiche furono feroci.
Il capo del governo Francesco Crispi dovette uscire di scena, l'opposizione chiese l'abbandono dei possedimenti africani. Si avviarono trattative riservate per la cessione dell'Eritrea al re del Belgio Leopoldo II, mentre la città di Cassala veniva lasciata alla sfera d'influenza britannica.
Apparentemente non c'era futuro. E invece il nuovo governatore civile dell'Eritrea Ferdinando Martini, un ex ministro di estrazione massonica legato a Giuseppe Zanardelli, riuscì a raddrizzare la situazione. A elogiarne l'opera è la studiosa Isabella Rosoni, il cui saggio La Colonia Eritrea (Edizioni Università di Macerata pagine 318, € 20) spazia in un periodo storico di oltre trent'anni. Lavorando alacremente dal 1897 al 1907, Martini diede all'Eritrea ordinamenti definiti, servizi pubblici funzionanti, un embrione di sviluppo economico, una macchina amministrativa decente. Il tutto, sottolinea la Rosoni, con «pochi soldi», perché l'Italia dell'epoca non poteva certo permettersi grandi investimenti in Africa.
Si erano poste così le premesse per un'esperienza coloniale duratura, alla quale coloro che vi hanno preso parte continuano a sentirsi legati.
Se ne parlerà al prossimo raduno dell'Associazione nazionale reduci e rimpatriati d'Africa (Anrra), in programma a Como nei giorni 30 settembre e 1 ottobre (informazioni al numero 02.48013503). Un'occasione per ricordare vicende che la ricerca storica, come dimostra il lavoro della Rosoni, va riscoprendo con sempre maggiore interesse.;

Riferito a

La colonia eritrea

La prima amministrazione coloniale italiana (1880 - 1912)

Rosoni Isabella
Anno: 2006
Altre recensioni
  • 26/01/2018 - Il Mestiere di Storico - Vedi