Note sul testo
Il volume si interroga sull'eredità del postmodernismo, rivisitandone i valori letterari e filosofici attraverso una duplice indagine che associa al percorso teorico i sondaggi sui testi. Il primo capitolo propone una rilettura del dibattito internazionale sulla postmodernità alla luce dei più recenti sviluppi critici, nell'intento di superare il bipolarismo teorico che ha contrassegnato la comparsa e la circolazione del paradigma postmoderno in ambito italiano. Particolare attenzione è dedicata alle implicazioni filosofiche e narrative insite in una visione discontinua e frammentata del sapere e della conoscenza storica. Il secondo capitolo procede a un riscontro testuale delle proposte estetiche postmoderne ne Le città invisibili di Italo Calvino, di cui viene offerta un'analisi stilistica e tematica relativamente alla discontinuità narrativa, all'ambiguità delle visioni urbane e alla riflessione sulla temporalità. Dall'itinerario critico emerge la finalità etica di un'opera che non si risolve nel gioco formale delle strutture linguistiche e narrative, ma che intercetta, attraverso la sua forza visionaria, le questioni ontologiche della postmodernità.
Note sull’autrice
Michela Meschini è ricercatrice di Critica letteraria e Letterature comparate presso l'Università degli Studi di Macerata. Per le eum ha curato la raccolta delle poesie di Edith Bruck Versi vissuti. Poesie (1975-1990) (2018) e, insieme a Carla Carotenuto, Scrittura, migrazione, identità in Italia. Voci a confronto (2011). Tra i suoi campi di ricerca anche la scrittura postcoloniale al femminile, le questioni teorico-critiche concernenti i rapporti inter artes e l'opera di Antonio Tabucchi in prospettiva interdisciplinare, sulla quale ha pubblicato vari contributi in volumi e riviste nazionali e internazionali.
Indice
Premessa
Capitolo primo. Ripensare il postmoderno
1.1. Riflessioni introduttive: postmodernità, postmodernismo e il conflitto delle interpretazioni
1.2. Per una visione postmoderna del sapere e della storia
1.3. Discontinuità e frammentazione
Capitolo secondo. Le città invisibili di Italo Calvino: un itinerario etico e stilistico
2.1. Le città discontinue
2.2. Gli inganni delle città
2.3. Le forme del tempo
Bibliografia
Titolo
Visioni postmoderne. Percorsi teorici e testuali ne Le città invisibili di Italo Calvino
Autori
Michela Meschini
Pagine
76
Anno di edizione
2018
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Monografie fuori collana
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-563-1
Prezzo
9.00