monograph

AIDA

Sara D'Angelo, Paola Nicolini, Carlo Scheggia (a cura di)
Anno di edizione: 2017
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione

Aida tratta dal libretto di Aida di Antonio Ghislanzoni

Raccontato da: Francesco Saverio Bianchini, Simone Coppari, Giulia Gasparrini, Eleonora Giuliodori, Irene Gregori, Maurizio Mascitti, Deborah Mazzieri, Gianmarco Mergu, Marco Mircola, Francesca Rita Morrone, Riccardo Pepi, Silvia Petrelli, Carmen Ruggieri, Sara Spettatori

Comitato scientifico: Paola Nicolini, Marcello La Matina, Luciano Messi, Francesco Micheli, Carlo Scheggia

Disegni dei bambini delle scuola primaria dell’Istituto Comprensivo di Colmurano - Urbisaglia e Pietro Santini di Loro Piceno

Progetto grafico e impaginazione: Riccardo Speca

Il progetto è stato sviluppato nell’ambito del dottorato di ricerca in Human Sciences svolto da Sara D’Angelo, curriculum Psychology, Communication and Social Sciences, grazie al finanziamento di borsa EUREKA (DGR n. 740 del 20/05/2013 - DDPF n.197/IFD del 07/08/2013). In collaborazione con i corsi di Psicologia dell’Educazione e Psicologia dello Sviluppo dell’Università di Macerata

"Avete mai visto le piramidi d’Egitto? Se non l’avete mai fatto lo farete ben presto con questa storia che vi accompagnerà nella sabbia del caldo deserto attraversato dal Nilo, alla scoperta di una storia d’amore tra un valoroso guerriero di nome Radamès e una gentile principessa, Aida, la cui nobiltà era nascosta sotto la veste di una schiava.

Una storia d’amore ostacolata dalla cattiveria e dalla gelosia della figlia del Faraone d’Egitto, Amneris, che controllava tutti i movimenti del bel giovane Radamès per allontanarlo dalla graziosa Aida di cui era innamorato. Ad allontanare Aida e Radamès, c’erano anche le loro origini. Lei etiope e lui egiziano, appartengono infatti a due popoli in guerra. Questa storia di intrighi, bugie e tradimenti vi condurrà a un finale nel segno dell’amore.

La storia di Aida è basata su un soggetto originale dell’archeologo francese Auguste Mariette ed è poi stata rielaborata con musica e canto dal famoso compositore italiano Giuseppe Verdi, sotto forma di opera lirica. Questo libricino è stato pensato per i più piccoli, perché possano comprendere l’opera conoscendo la storia che racconta. È stato poi illustrato da bambini e bambine che si sono divertiti a disegnare alcune scene e personaggi.

Buona lettura!"

Introduzione

  • 04/06/2018 - Scaffale - Vedi

Titolo

Aida

Autori

Sara D'Angelo, Paola Nicolini, Carlo Scheggia (a cura di)

Pagine

24

Anno di edizione

2017

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Libretti per bambini

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-507-5

Prezzo

8.00