Indice
Luigi Lacchè, Presentazione
Sessione prima. Lo jus post bellum: esperienze e riflessioni storiche
Alain Wijffels, The jus post bellum, Cornerstone of Gentili’s ‘De iure belli’?
Luigi Nuzzo, Quando la guerra è finita. Quale diritto per una pace giusta?
Alessandro Colombo, Tra riscoperta della guerra giusta e dissoluzione della guerra. La strada stretta dello jus post bellum
Sessione seconda. L’odierno diritto post-bellico: problemi e prospettive
Giulio Bartolini, Le riparazioni di guerra: da una prospettiva inter-statale ad una individuale
Marco Pertile, Mettere in discussione la stabilità delle situazioni territoriali illecite: l’obbligo di non riconoscimento nella prospettiva dello jus post bellum
Samuel Wordsworth, Some Thoughts on jus post bellum before Domestic and International Courts
Indice dei nomi
Note
Studi gentiliani 6
Collana diretta da Luca Scuccimarra, Paolo Palchetti e Vincenzo Lavenia
Titolo
Alberico Gentili e lo jus post bellum. Prospettive tra diritto e storia
Sottotitolo
Atti del convegno della XVIII Giornata Gentiliana
Autori
Luigi Lacchè, Vincenzo Lavenia (a cura di)
Pagine
188
Anno di edizione
2020
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Studi gentiliani
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-655-3
Prezzo
20.00
Supporto
Digitale
Formato
E-ISBN
978-88-6056-694-2
Prezzo
14.00