Note sul testo
«“Ho detto prima, da qualche parte, che tra due leggi contrastanti deve prevalere quella che favorisce la religione, perché è superiore la ragione che agisce in favore della religione. Ho detto anche che prevale quella legge che tutela il bene giuridico più prezioso. Quando si tratta della religione si tratta anche di tante altre cose, tanto che per la religione tutti sono disposti a sacrificare la vita”. Così Gentili ci ricorda la “centralità” della religione che – come dirà Balzac secoli dopo – è una delle grandi “macchine” della società perché con essa si tratta anche di “tante altre cose”».
Presentazione, Luigi Lacchè
Indice
Luigi Lacchè, Presentazione
Sessione prima. Alberico Gentili tra religioni e teologia
Alberto Clerici, Religioni e teologia nell’età delle guerre civili europee
Vincenzo Lavenia, Gentili e i Maccabei. Come leggere le guerre bibliche fra teologia e diritto
Giovanni Minnucci, Diritto, teologia e religione nell’Inghilterra di fine Cinquecento. Il conflitto fra Alberico Gentili e John Rainolds alle prese con i precetti delle due Tavole della Legge (1593-1601)
Sessione seconda. Il diritto internazionale di fronte al problema religioso
Alessandro Colombo, Religione e politica internazionale. Una riscoperta ambigua
Beatrice Bonafé, International Crimes and Religion
Titolo
Alberico Gentili ieri e oggi
Sottotitolo
Teologia, religioni e diritto internazionale
Autori
Luigi lacchè, Vincenzo Lavenia (a cura di)
Pagine
165
Anno di edizione
2024
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Studi gentiliani
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-908-0
Prezzo
20.00
Supporto
Digitale
Formato
E-ISBN
978-88-6056-909-7
Prezzo
14.00