Inaugurazione
Sessione prima. La responsabilità di proteggere: profili storici e teorici
Luigi Lacchè, Introduzione
Luca Scuccimarra, Proteggere l’umanità. Lezioni dal Cinquecento?
Jennifer M. Welsh, Distributing the International 'Responsibility to Protect': the Balance Between Global and Regional Organizations
Pier Paolo Portinaro, Interventi umanitari e responsibility to protect. Formule nuove, vecchi problemi
Sessione seconda. La responsabilità di proteggere: profili internazionalistici
Paolo Palchetti, Introduzione
Pierre-Marie Dupuy, La responsabilité de protéger: un défi pour le Conseil de sécurité ou pour la communauté internationale dans son ensemble?
Andrew Hurrel, Emerging Powers, Diverse Values and the Changing Character of International Society
Sessione terza. Alberico Gentili tra Italia e Inghilterra
Vincenzo Lavenia, Introduzione
Giorgio Caravale, La Chiesa italiana di Londra nella seconda metà del ’500. Note su Alberico Gentili e altri esuli italiani religionis causa
Alessandra Petrina, Ai margini del testo: Alberico Gentili e la circolazione dell’opera di Machiavelli in Inghilterra
Chiara Petrolini, Religione e potestà dei principi: Gentili e Sarpi
Vincenzo Lavenia, 'Mendacium officiosum'. Modi di mentire in un’opera di Alberico Gentili (1599)
Appendice
Premio Alberico Gentili 2012
Diego Panizza (1938-2014). Bibliografia degli scritti, a cura di Vincenzo Lavenia
Indice dei nomi
Il Convegno è stato realizzato dal CENTRO INTERNAZIONALE STUDI GENTILIANI (SAN GINESIO, MC)
Titolo
Alberico Gentili. «Responsibility to Protect»: nuovi orientamenti su intervento umanitario e ordine internazionale
Sottotitolo
Atti del convegno della XV Giornata Gentiliana San Ginesio, 14-15 settembre 2012
Autori
Lavenia Vincenzo (a cura di)
Pagine
288
Anno di edizione
2015
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Studi gentiliani
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-425-2
Prezzo
23.00