Il volume indaga la storia, il significato e le funzioni che il museo scolastico ha svolto tra i secoli XIX e XX. Il “museo scolastico” a cui fa riferimento l’autrice non rinvia alle odierne realtà museali, storicizzate e investite di un valore patrimoniale che oggi esplica le proprie potenzialità educative sotto le prospettive dell’Educazione al patrimonio e della Didattica museale. Oggetto d’indagine è piuttosto il museo scolastico inteso come uno specifico dispositivo didattico funzionale a una metodologia d’insegnamento – la lezione intuitiva o lezione oggettiva – che si affermò compiutamente nel corso del cosiddetto “lungo Ottocento” per effetto di una serie di stimoli diversificati provenienti dalle trasformazioni che interessarono un contesto politico, sociale ed economico-industriale in grande fermento. Espressione delle riforme scolastiche che investirono l’Europa della prima metà dell’Ottocento dando vita ai moderni sistemi scolastici nazionali di massa – laici, obbligatori e gratuiti – il museo scolastico si affermò gradualmente come uno dei tanti dispositivi didattici che la scuola moderna iniziò a utilizzare per riformare un modello d’insegnamento che si avviava a preparare le nuove generazioni di cittadini. L’autrice attinge a una molteplicità di fonti – dai periodici scolastici alle memorie magistrali, dalle relazioni di funzionari ministeriali ai resoconti su convegni pedagogici ed esposizioni didattiche, ai manuali scolastici redatti da maestri e maestre, per finire con i prontuari sulla realizzazione del museo scolastico messi a punto dagli stessi insegnanti – per delineare i principi fondativi, la vitale poliedricità e la lunga durata educativa di un dispositivo che ha contribuito a rinnovare il sistema scolastico italiano nelle diverse stagioni della sua storia.
Note
Il sito della collana: http://www.sipse.eu/collana-thesaurus-scholae
In copertina: Ore di studio, composizione a colori di A. Bastelli per Il Giornalino della Domenica, Anno VI, n. XVII, 23 aprile 1911
Indice
Prefazione di Roberto Sani
Capitolo primo, Il museo pedagogico: uno strumento al servizio dei sistemi educativi moderni
Capitolo secondo, Musei pedagogici o scolastici? Alle origini di una sovrapposizione lessicale
Capitolo terzo, Il museo scolastico come dispositivo didattico
Capitolo quarto, «Vogliamo davvero le riforme? Incominciamo da quella, che non possiamo aspettar dagli altri, da quella di noi stessi»
Conclusioni
Appendice documentaria
Antonino Parato, Riforma delle scuole primarie (1872)
Ruggiero Bonghi, Relazione sulla Esposizione Universale di Vienna (1873)
Maria Pape Carpantier, Del metodo naturale nell’insegnamento primario (1873) Conferenza I (21 agosto 1867)
Conferenza II (28 agosto 1867)
Ferdinand Buisson, Dell’insegnamento intuitivo. Conferenza fatta alla Sorbona ai maestri delegati all’Esposizione di Parigi nel 1878 (1879)
Antonino Parato, De’ Musei scolastici (1880)
Aristide Gabelli, Il metodo d’insegnamento nelle scuole elementari (1880)
Paolo Vecchia, Museo scolastico (1882)
Charles Delon, Le collezioni scolastiche (1890)
Marta Brunelli è Professore Associato di Pedagogia generale e sociale
all’Università degli Studi di Macerata, dove insegna Educazione e
interpretazione del patrimonio presso i corsi di laurea e la Scuola di
specializzazione in beni storico-artistici del Dipartimento di Scienze
della formazione, Beni culturali e turismo. Caporedattore della rivista
internazionale «History of Education & Children’s Literature» e
membro del Centro di documentazione e ricerca sulla storia del libro
scolastico e della letteratura per l’infanzia, è attualmente
responsabile della progettazione didattica del Museo della Scuola «Paolo
e Ornella Ricca» dello stesso Ateneo. È autrice di articoli e saggi
scientifici sui temi dell’educazione al patrimonio culturale e in
particolare sulla valorizzazione del patrimonio scolastico e dei musei
della scuola come risorse educative. Monografie recenti sono: L’educazione
al patrimonio storico-scolastico. Approcci teorici, modelli e strumenti
per la progettazione didattica e formativa in un museo della scuola (Milano, FrancoAngeli, 2018) e Heritage Interpretation. Un nuovo approccio per l’educazione al patrimonio (Macerata, eum, 2014).
Titolo
Alle origini del museo scolastico
Sottotitolo
Storia di un dispositivo didattico al servizio della scuola primaria e popolare tra Otto e Novecento
Autori
Marta Brunelli
Pagine
208
Anno di edizione
2020
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Thesaurus Scholae. Fonti e studi sul patrimonio storico-educativo
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-672-0
Prezzo
15.00
Supporto
Digitale
Formato
E-ISBN
978-88-6056-677-5
Prezzo
10.50