edited_book

ALTER/EGO. CONFRONTI E SCONTRI NELLA DEFINIZIONE DELL'ALTRO E NELLA DETERMINAZIONE DELL'IO

Atti del Convegno - Macerata, 21-23 novembre 2017
Valentina Ferrigno, Sandra Gorla, Carlotta Larocca, Marta Paris, Elena Santilli e Flavia Sciolette (a cura di)
Anno di edizione: 2019
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione

Il volume raccoglie gli interventi di docenti, dottori di ricerca e dottorandi che hanno animato il convegno Alter/Ego svoltosi a Macerata nel novembre del 2017, nato dall'esigenza di riaffermare come la riflessione sulla parola e sui testi possa offrire spunti critici per affrontare problemi concreti e attuali. I contributi sono accompagnati da un'introduzione che offre una sintesi del tema e insieme mette in luce le diverse prospettive interpretative e disciplinari da cui esso è stato affrontato.

Note
In copertina: Alter ego, disegno a penna e carboncino di Elena Santilli ©2017

Indice
Prefazione di Massimo Bonafin

Alter/Ego: un’introduzione di Valentina Ferrigno, Sandra Gorla, Carlotta Larocca, Marta Paris, Elena Santilli e Flavia Sciolette

Parte prima. Prolegomeni per una discussione su identità e alterità

Giovanni Bottiroli, Quale alter? Modi dell’identità e dell’alterità

Stefania Sini, L’alterità contagiosa. Qualche riflessione preliminare per uno studio della folla nella rappresentazione letteraria

Nicolò Pasero, Alter vs ego: problemi di distanza                   

Parte seconda. Il mondo classico: le interpretazioni storiche, religiose e culturali dell’“io” e dell’“altro”

Andrea Giannotti, Teseo e l’araldo tebano: Atene e non-Atene a confronto (Eur. Suppl. 399-584)

Serena Barchi, L’alterità di Μήδεια tra etimologia e paretimologia: uno sguardo ermeneutico

Francesca Boldrer, Horus, l’alter ego di Properzio: destino astrologico e libero arbitrio (4,1,71-150)

Andrea Lattocco, Lo Judenhass in Tacito tra letteratura e politica: a proposito di Hist. V, 2-5

Valeria Smedile, L’Alterità nell’impero romano: scontro e integrazione col barbaricum nel limes renano-danubiano (III-IV d.C.)

Francesca Sola, Il dragone, l’Apostata. L’imperatore Giuliano ritratto da Gregorio di Nazianzo (Orazioni IV e V)

Agnese Bargagna, Giovanni Stefano Bottigella e Ammiano Marcellino: testimonianze di un incontro dai marginalia al manoscritto Par. Lat. 5820

Francesco Tigani, Violenza e memoria. L’alterità di Erostrato

Parte terza. Alterità nel mondo medievale romanzo tra testi e critica

Giulio Martire, «Se incontri il Buddha per la strada, uccidilo»: lotta e definizione nella prassi editoriale della Chanson de Roland

Davide Battagliola, Vivere di varianti. “Redazione” e “adattamento” nei testi romanzi medievali

Mara Calloni, Per uno studio della ricezione del genere pastorella in Italia

Federica Germana Giordani, Je vi d’amours. Lingua francese e temi cortesi nei sigilli del sec. XIII

Gloria Zitelli, Il raptus coniugale nei romanzi in francese antico del XII secolo: riflessioni sui tentativi di trattativa diplomatica

Martina Di Febo, Unheimlich: l’inquietante dissimulazione dell’altro in alcuni testi medievali

Michela Margani, Schernire l’altro: l’arte dell’insulto e della derisione nei dits e nei débats francesi del Medioevo

Parte quarta. Conflitti moderni: Ego e Alter Ego in cerca di definizione

Matteo Basora, I Gonzaga e i Turchi: politica e diplomazia del confronto nei secoli XV-XVI

Maria Di Maro, «È pazzo chi parlare vò toscano / quanno chillo ’n Toscana non è nato»: scontri linguistici e socio-culturali per la definizione dell’identità poetica

Maurizio Capone, Dall’incontro fecondo all’incontro sterile con l’altro nel romanzo europeo tra Ottocento e contemporaneità

Annalisa Giulietti, «La lettre est un rapport écrit à l’Autre». Letteratura e vita nel carteggio Bo-Betocchi

Chiara Licameli, «A non esser da men ch’altri poeti / Anch’io voglio premettere il Quell’io». Viaggio tra gli eteronimi di Domenico Gnoli

Umberto Brunetti, Cortocircuiti tra l’“io” e il “tu” nella scrittura di Angelo Maria Ripellino

Parte quinta. Soggettività e alterità contemporanee: l’inconciliabilità del sé e dell’altro

Nicola Santoni, L’alterità in linguistica. Le tracce dell’eredità humboldtiana nella Cognitive Linguistics e nei suoi testi

Angela Renzi, L’alterità e l’identità nella prospettiva ricoeuriana: percorsi del riconoscimento

Ilaria Muoio, Hic et nunc, ibi et nunc: casi di bilocazione onirica e doppio psichico nella narrativa di Luigi Capuana

Luca Chiurchiù, Stranieri in Casa d’altri. Charivari ed espiazione nel capolavoro di Silvio D’Arzo

Bruno Mellarini, Figure dell’alterità. Storia e Mito nella narrativa di Francesca Sanvitale

Beatrice Moja, Il mondo e l’altro mondo in Coraline (2002) di Neil Gaiman. Spazi letterari che comunicano attraverso gioco e giocattoli

Barbara Miceli, L’eterno “other”: clash culturale, esilio e identità frammentata in tre opere di J.P. Donleavy

Irene Polimante, Performing Identity: identità on stage tra Io e collettività

Carlotta Susca, Inside the dream. L’alterità tematica e strutturale in Twin Peaks

Immacolata Tempesta, Lingua e immagine sociale. La spettacolarizzazione dell’improperio

Indice dei nomi


Le curatrici del volume hanno svolto il dottorato di ricerca in Studi linguistici, filologici, letterari presso l'Università degli Studi di Macerata. Valentina Ferrigno è dottoranda in letteratura anglo-americana. Sandra Gorla, PhD in filologia romanza e archivista, si occupa di libri e manoscritti. Carlotta Larocca, PhD in filologia moderna, insegna lettere in una scuola media di Roma. Marta Paris, PhD in filologia moderna, è docente di materie letterarie nella scuola secondaria. Elena Santilli, PhD in filologia classica, è ricercatrice in filigranologia per la Fondazione Fedrigoni Fabriano. Flavia Sciolette, PhD in filologia e linguistica romanza, è giornalista pubblicista.​

Titolo

Alter/Ego. Confronti e scontri nella definizione dell'Altro e nella determinazione dell'Io

Sottotitolo

Atti del Convegno - Macerata, 21-23 novembre 2017

Autori

Valentina Ferrigno, Sandra Gorla, Carlotta Larocca, Marta Paris, Elena Santilli e Flavia Sciolette (a cura di)

Pagine

423

Anno di edizione

2019

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Monografie fuori collana

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-624-9

Prezzo

25.00

Supporto

Digitale

Formato

PDF

E-ISBN

978-88-6056-703-1

Prezzo

17.50