Il volume presenta i risultati di uno studio sugli sbocchi occupazionali dei laureati dell’Università di Macerata condotto nell’ambito di un progetto del Centro Tirocini e Rapporti con le Imprese (CETRI) della stessa Università. L’indagine si propone di analizzare le caratteristiche dei percorsi formativi seguiti dagli studenti e le modalità di accesso al mondo del lavoro ma anche la rispondenza delle abilità professionali e delle conoscenze teoriche acquisite nel corso degli studi alle effettive richieste degli enti e delle aziende. Uno sguardo particolare è stato rivolto ai percorsi post-laurea, nello specifico alle cosiddette attività di “praticantato” e alla formazione post-laurea, nonché all’analisi degli ostacoli e delle difficoltà che i giovani laureati incontrano nel percorso di inserimento nel mondo del lavoro.Il volume è strutturato in cinque capitoli. Il primo si propone di ricostruire una parte della “storia” dell’Ateneo Maceratese attraverso l’andamento delle iscrizioni, delle immatricolazioni, delle lauree e degli abbandoni nel corso del tempo; nel secondo capitolo viene presentata la metodologia di indagine (piano di campionamento e questionario), mentre nel terzo viene delineato un possibile “profilo” del laureato Maceratese. Il quarto capitolo analizza il rapporto dei laureati con il mondo del lavoro in termini di modalità di ingresso, caratteristiche dell’impiego e valutazione dell’esperienza lavorativa, mentre il quinto capitolo chiude il volume cercando di fornire un quadro complessivo dei risultati dell’indagine, utilizzando tecniche di analisi multidimensionale dei dati che consentono, attraverso opportune rappresentazioni grafiche, di cogliere una visione di insieme di tutte le caratteristiche dei laureati in termini di curriculum di studi e di accesso al mondo del lavoro, così da cercare di individuare “tipologie” omogenee di laureati e di identificare i fattori che maggiormente concorrono a determinare l’esito (qui inteso come voto di laurea) del percorso di studi.
Cristina Davino è Professore Associato di Statistica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Macerata dove svolge attività didattica e di ricerca. I suoi contributi scientifici riguardano principalmente l’analisi multidimensionale dei dati, le reti neuronali ed il data mining.
Titolo
Analisi degli sbocchi occupazionali dei laureati dell’Università di Macerata
Autori
Davino Cristina
Pagine
100
Anno di edizione
2007
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Monografie fuori collana
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-075-9
Prezzo
10.00