Cofanetto con CD-Rom e sedicesimo contenete gli abstracts dei contributi.
Direttore: Prof.ssa Gabriella Almanza Ciotti
Comitato di redazione: Proff. Anna Ascenzi, Edoardo Bressan, Piero Crispiani, Sebastiano Porcu, Luca Pierdominici, Andrzej Zuckowski, Daniela Verducci, Claudio Ortenzi, Gian Luigi Corinto.
Area pedagogica: Luca Girotti, Prospettive intorno all’orientamento: ricerca educativa e politiche Pubbliche; Livia Cadei, Ricercatore e famiglie: posture e strategie di ricerca per l’educazione familiare?; Domenico Simeone, L’empatia nella relazione educativa; Flavia Stara, John Dewey e William James sulla fenomenologia del comportamento: il problema dell’abitudine e la struttura dell’esperienza - Area storica:
Marta Brunelli, Nuovi strumenti per la formazione e la ricerca in campo storico-educativo. Il progetto europeo «History-On-Line»; Evio Ermas Ercoli, La cultura laica e l’educazione fisica e morale dei giovani nella Macerata degli inizi del Novecento - Area didattica: Lia Daniela Sasanelli, L’approccio dialogico in didattica: il contributo di Michail Michajlovicˇ Bachtin - Area delle lingue: Lorena Scortichini, La trasgressione della parola: Pamphilia to Amphilanthus di MaryWroth; Luca Pierdominici, L’affabulation diabolique dans les nouvelles du XVe siècle - Area psicologica: Carla Canestrari, Analisi fenomenologica di monologhi e dialoghi interiori. Il caso“Fraulein Else” di Schnitzler; Alessandra Fermani e Elisabetta Crocetti, Chiarezza del concetto di sé, tratti di personalità e sintomi depressivi in adolescenza; Morena Muzi, Nicchia ecologica umana e sviluppo dell’intersoggetività; Ilaria Riccioni, Il monologo interiore tra dialogicità e disidentità; Ramona Bongelli e Andrzej Zuczkowski, Analisi degli indici percettivi e cognitivi in un corpus di testi scritti: risultati quantitativi globali - Area filosofica e bioetica: Antonio G. Spagnolo e Giovanna Caloiro, Bioetica e multiculturalità; Emilio De Dominicis, Il carattere «universale» dell’amore in Tommaso d’Aquino - Area biologica: Claudio Ortenzi e Federico Buonanno, Protisti in classe - Area giuridico-economica: Gian Luigi Corinto, Valorizzazione delle risorse specifiche del territorio e turismosostenibile; Andrea Fradeani e Francesco Campanari, Agriturismo. Aspetti economici-aziendali, giuridici e tributari.
Titolo
Annali della Facoltà di Scienze della Formazione n. 4 2007
Autori
Girotti Luca, Cadei Livia, Simeone Domenico, Stara Flavia, Brunelli Marta, Ercoli Evio Hermas, Sasanelli Lia Daniela, Scortichini Lorena, Pierdominici Luca, Canestrari Carla, Fermani Alessandra, Crocetti Elisabetta, Muzi Morena, Riccioni Ilaria, Bongelli Ramona, Zuczkowski Andrzej, Spagnolo Antonio G., Caloiro Giovanna, Dominicis Emilio De, Ortenzi Claudio, Buonanno Federico, Corinto Gian Luigi, Fradeani Andrea, Campanari Francesco
Anno di edizione
2009
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Annali della Facoltà di Scienze della Formazione
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-146-6
Prezzo
34.00