monograph

ANNIBAL CARO A CINQUECENTO ANNI DALLA NASCITA

Atti del convegno di studi Macerata 16-17 giugno 2007
Bianchi Angela, Melosi Laura, Poli Diego (a cura di)
Anno di edizione: 2009
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione
Note sul testo

In occasione dell’anniversario della nascita di Annibal Caro, l’Università di Macerata ha riunito un consesso di studiosi con il fine di puntualizzare i diversi campi di indagine che si sono, negli ultimi anni, sviluppati attorno alla figura del Civitanovese. La riflessione comune parte dalle diverse prospettive della critica, della filologia, della traduttologia, che convergono nel delineare la dinamica retorica soggiacente all’attività di Caro come cortigiano e come letterato, che si adopera ad ottenere la legittimazione professionale e il consenso d’opinione. Tuttavia Caro, da vero protagonista del Rinascimento, viene a completarsi attraverso la sua personalità di letterato. Lungo questa linea, si occupa dei problemi posti dal percorso futuro delle lettere e dalla questione attorno alla lingua, e finisce per delegare alla penna la confessione delle passioni, affidandole la riscrittura delle contraddizioni del Classico, appropriandosene fino a realizzarsi nella seduzione della trasposizione dell’Eneide. La partita è giocata sul riuso concesso dall’esercizio della imitazione: è proprio qui che Caro stupisce per la maestria con cui ci conduce, attraverso la specializzazione dei registri linguistici, nelle atmosfere di uno spettacolo immaginifico.

Note sull'autore

Diego Poli è Professore ordinario di Glottologia e Linguistica all’Università di Macerata e Directeur d’études invité presso la EPHE della Sorbona. Le sue ricerche coprono ambiti di varie lingue, nonché aspetti della storia della linguistica, tra i quali, questioni di pensiero linguistico in Dante e di sensibilità linguistica nell’argomentazione critica fra Otto e Novecento.
Laura Melosi è Ricercatrice di Letteratura italiana all’Università di Macerata. Si è occupata di diversi generi letterari, dal romanzo all’autobiografia, dalla lirica alla tragedia, dal giornalismo all’epistolografia, con studi su Alfieri, Foscolo, Giordani, Leopardi, Tozzi, Ungaretti. È autrice di un commento alle Operette morali di Leopardi (Milano 2008).
Angela Bianchi è Dottore di ricerca in Storia linguistica dell’Eurasia ed è attualmente docente a contratto presso l’Università di Macerata. Si occupa di linguistica leopardiana, con particolare riferimento agli aspetti etimologici eterminologici, di linguistica storica, di lessicologia e di semantica lessicale.

  • Angela Bianchi 0000-0002-1967-1598 - Università degli Studi di Macerata, Italia
  • Laura Melosi 0000-0003-4014-0908 - Università degli Studi di Macerata, Italia
  • Diego Poli 0000-0002-7731-6164 - Università degli Studi di Macerata, Italia
  • 28/09/2016 - Estudis Romànics [Institut d’Estudis Catalans] - Vedi

Titolo

Annibal Caro a cinquecento anni dalla nascita

Sottotitolo

Atti del convegno di studi Macerata 16-17 giugno 2007

Autori

Bianchi Angela, Melosi Laura, Poli Diego (a cura di)

Pagine

549

Anno di edizione

2009

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Quaderni linguistici letterari e filologici

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-144-2

Prezzo

38.00