monograph

AUÐUN E L’ORSO

Un racconto medievale islandese
Carla Cucina
Anno di edizione: 2017
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione

Note sul testo
L’Auðunar þáttr vestfirzka o “Racconto di Auðun dei-fiordi-occidentali” costituisce una delle più note e interessanti opere di narrativa breve del medioevo islandese. La storia del giovane pellegrino che visita le corti scandinave con un orso polare al seguito, curiosa e a tratti divertente, modellata sulle strutture universali della novella popolare e insieme specificamente nordica, viene presentata sia nel testo originale sia, per la prima volta, in traduzione italiana, e corredata da un'attenta analisi che rende conto delle sue organiche combinazioni polisemiche e dei vari possibili livelli - mimetico, storico, antropologico, simbolico - in cui pienamente si realizza la comunicazione narrativa.

Note sull'autrice
Carla Cucina è ordinario di Filologia germanica all’Università di Macerata. Le sue ricerche si rivolgono agli ambiti nordico e inglese antico, con particolare riguardo all’epigrafia runica e alla produzione letteraria – poetica e in prosa – su manoscritto. Autrice di saggi sulla letteratura islandese antica e anglosassone, la runologia vichinga e medievale, la circolazione e lo studio delle rune in età umanistica, ha scritto tra l’altro i libri Il tema del viaggio nelle iscrizioni runiche (Pavia 1989), Vestr ok austr. Iscrizioni e saghe sui viaggi dei vichinghi (Roma 2001), Il Seafarer. La navigatio cristiana di un poeta anglosassone (Roma 2008), e, per i tipi delle eum, Libri runici del computo. Il calendario di Bologna e i suoi analoghi europei (Macerata 2013).

Indice

Premessa

Introduzione
1. La straordinaria fortuna di una storia esemplare islandese
2. La trasmissione manoscritta, fra integrazione e pre-contesto
3. Un islandese a corte: il Racconto di Auðun fra impianto strutturale e codificazione di un genere
4. Etica tradizionale e morale cristiana
5. Legge del profitto o humilitas cristiana?
6. Il dono dell’orso fra realtà e simbolo
7. La storia esemplare si fa apologo

Bibliografia

Testo e traduzione

Note al testo e alla traduzione

Glossario

Tavole

Indici
Indice delle figure
Indice delle tavole
Indice delle opere e degli autori antichi
Indice degli autori moderni

Note
In copertina: Olaus Magnus, Carta Marina et descriptio septentrionalium terrarum ac mirabilium rerum in eis contentarum diligentissime elaborata, Venezia 1539, Sezione A: Islandia (particolare).
Riproduzione a colori: © 1999-2001 James Ford Bell Library, University of Minnesota

  • Carla Cucina 0000-0003-0321-5990 - Università degli Studi di Macerata, Italia
  • 30/10/2017 - Medioevo misterioso - Vedi

Titolo

Auðun e l’orso

Sottotitolo

Un racconto medievale islandese

Autori

Carla Cucina

Pagine

264

Anno di edizione

2017

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Monografie fuori collana

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-520-4

Prezzo

17.00