monograph

BUIO PESTO

Speleologia per bambini
Gruppo Grotte Recanati
Anno di edizione: 2014
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione
Note sul testo

"È evidente come la conoscenza delle grotte si possa articolare su tante potenziali dimensioni di tipo didattico-disciplinare, da quelle più semplicemente corporeo-cinestetiche a quelle naturalistiche e scientifiche, da quelle storiche a quelle linguistico-letterarie, da quelle logiche a quelle emotivo-affettive.
Ecco che il mondo di sotto si presenta come un laboratorio naturale, cui attingere e da far sperimentare ai bambini sotto differenti punti di vista.
Il contatto con il mondo ipogeo e le sue particolari caratteristiche può perciò a pieno titolo contribuire al raggiungimento degli obiettivi generali del processo formativo negli ordini di scuola che costituiscono l’obbligo, come ad esempio la maturazione dell’identità, la conquista dell’autonomia, lo sviluppo delle competenze.
Ecco perché un sussidio come 'Buio pesto' può essere utile a un insegnante: fornisce infatti un insieme di concetti legati al mondo delle grotte e alla speleogenesi spiegati con un linguaggio sempre comprensibile, sebbene senza venir meno al rigore e alla scientificità dell’informazione.
Le illustrazioni esplicitano quanto presente nei testi, amplificando e sostenendo la parola scritta a favore della migliore comprensione".
Prof.ssa Paola Nicolini

Note
Il libro è completato dal dvd didattico multimediale Buio Pesto. Speleologia per bambini
Video: Daniele Campagnoli
Animazioni: Miguel Angel D'Errico
Disegni: Ettore, Arianna, Valentina Sbaffi
Tratto dal libro omonimo scritto da Alberto Campagnoli
Supervisionato da Roberto Bambini, Paola Nicolini, Sabrina Pandolfi

Titolo

Buio Pesto

Sottotitolo

Speleologia per bambini

Autori

Gruppo Grotte Recanati

Pagine

54

Anno di edizione

2014

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Libretti per bambini

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-276-0

Prezzo

Non disponibile per l'acquisto