monograph

CENTO ANNI DI RISO

Storia della risicoltura nel maceratese
Paolo Brasca
Anno di edizione: 2013
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione
Note sul testo

La risicoltura poteva essere uno dei modi per sollevare le misere sorti dei coloni marchigiani di età moderna, strettamente ancorati alle dinamiche della mezzadria. Nel Nord-Italia la coltivazione del riso divenne uno strumento di sviluppo del mondo agricolo, il quale affrancò migliaia di persone fornendo una nuova modalità di lavoro: il salario. Masse di donne, per esempio, si spostarono da un luogo ad un altro delle regioni del Nord, lavorando per le aziende risicole e mettendo da parte dei risparmi da utilizzare in seguito per realizzare nuovi e piccoli progetti, o meglio, sogni. Al contrario i contadini del maceratese rimasero in condizioni di sottosviluppo fino al termine del secondo conflitto mondiale, quando la nascita dell’industria nazionale e dell’artigianato specialistico locale spinsero i contadini, non a riqualificare il proprio mestiere e la terra, ma ad abbandonarla, dando origine a un vero e proprio spaesamento del mondo agricolo. La storia della risicoltura nel maceratese ci insegna che, se sapessimo superare pregiudizi e interessi personali, il legame tra la terra e la creatività umana potrebbe ancora oggi essere un volano per nuovi mercati e per assaporare gusti mai passati.

Note sull'autore

Paolo Brasca è docente di Religione Cattolica nelle Scuole Superiori dello Stato. Laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Macerata, ottenuto poi il Magistero in Scienze Religiose presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose marchigiano di Fermo, si occupa di ricerche in campo storico locale, di storia delle religioni e di comunicazione visiva.

Indice

Presentazione di Paolo Rovati

Introduzione
Capitolo primo. La Memoria del dottor Marini
Capitolo secondo. I primi anni della risicoltura nelle Marche
Capitolo terzo. L’anno caldo del 1863
Capitolo quarto. Gli anni del tramonto della risicoltura maceratese
Capitolo quinto. Un’occasione mancata
Bibliografia

Titolo

Cento anni di riso

Sottotitolo

Storia della risicoltura nel maceratese

Autori

Paolo Brasca

Pagine

103

Anno di edizione

2013

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Monografie fuori collana

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-330-9

Prezzo

9.50