Costruire una Chiesa al tempo stesso cinese e cattolica, cioè universale, coniugare un’identità culturale e un’identità religiosa, entrambe complesse, non è mai stata impresa facile per i cattolici cinesi. Questo volume traccia una rigorosa ricostruzione storica di tale sfida lungo tutto il Novecento, a partire dalla fine della dinastia Qing, durante il periodo repubblicano e poi nella fase successiva alla rivoluzione comunista del 1949 per giungere fino ai giorni nostri. Ciò è possibile con i contributi di studiosi europei e di studiosi cinesi, di storici della Chiesa e di sinologi, con una pluralità di approcci vicendevolmente complementari. Un’attenzione particolare è dedicata alle fonti disponibili per lo studio del cristianesimo cinese in età contemporanea. Oggi infatti diviene sempre più possibile un’analisi storica documentata delle vicende delle Chiese cristiane in Cina nel XX secolo.
Contributi di: Andrea Riccardi, Zhuo Xinping, Agostino Giovagnoli, Guido Samarani, Liu Guopeng, Wang Meixiu, Gianni La Bella, Elisa Giunipero, Ren Yanli, Edoardo Bressan, Angelo S. Lazzarotto, Marina Miranda, R.G. Tiedemann, Jean-Paul Wiest, Chan Kim-kwong, Zhou Pingping, Kang Zhijie.
Titolo
Chiesa e Cina nel Novecento
Autori
Giunipero Elisa (a cura di)
Pagine
356
Anno di edizione
2009
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Monografie fuori collana
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-199-2
Prezzo
18.50