monograph

CITTADINANZA, IDENTITÀ E DIRITTI

Il problema dell’altro nella società cosmopolitica
Salerno Giulio M., Rimoli Francesco (a cura di)
Anno di edizione: 2008
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione
Note sul testo

Il volume raccoglie gli atti del Convegno tenutosi nel maggio del 2008 presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza a conclusione di un progetto di ricerca di interesse nazionale che ha coinvolto, sulla base di un’originale impostazione multidisciplinare, le Università di Macerata, Teramo e Camerino. Attraverso i contributi di autorevoli studiosi delle scienze giuridiche, storiche, politiche e sociali si analizzano gli aspetti più problematici del complesso rapporto che si instaura tra il tradizionale status di cittadino, il variegato patrimonio identitario che connota la presente società cosmopolitica e l’eguale riconoscimento dei diritti indispensabili per il libero svolgimento della personalità di ogni individuo. In particolare, il “problema dell’altro” è affrontato secondo i seguenti profili di indagine: la praticabilità del cosmopolitismo costituzionale e dell’universalismo dei diritti umani anche alla luce delle differenze di ordine culturale; la garanzia dei diritti inviolabili nei confronti delle attività svolte sotto l’egida delle Nazioni Unite per la pace e la sicurezza internazionale; la discriminazione dei soggetti appartenenti a gruppi minoritari nell’esperienza totalitaria; le limitazioni dell’accesso dello straniero nel territorio nazionale in Italia ed in Europa; ed infine la tutela dei diritti umani rispetto a pratiche lesive della specifica identità femminile.
Scritti di: Gianluca Bascherini, Andrea Bixio, Giuditta Brunelli, Mauro Canali, Francesco Cerrone, Antonietta Di Blase, Franco M. Di Sciullo, Luigi Ferrajoli, Maria Chiara Locchi, Antonio Marchesi, Paolo Ridola.

Note sull'autore

Giulio M.Salerno insegna Istituzioni di diritto pubblico nella Facoltà di Economia dell’Università di Macerata. Ha scritto sui temi della democrazia, dei diritti inviolabili e delle istituzioni pubbliche. È autore, tra l’altro, de I nostri diritti (Roma-Bari, 2002) e, insieme a M. Mazziotti di Celso, del Manuale di diritto costituzionale (Padova, 2007).

Contributi di: Giulio M. Salerno, Francesco Bilancia, Maria Ersilia Corrao, Luigi Cozzolino, Barbara Malaisi, Flavia Zorzi Giustiniani, Felicita Tramontana, Edoardo Mistretta, Marcello Salerno, Cinzia Vetrano, Luigi Pianesi.

  • Francesco Rimoli 0000-0003-3426-8737 - Università degli Studi di Roma Tre, Italia
  • Giulio M. Salerno 0000-0002-2716-4887 - Università degli Studi di Macerata, Italia

Titolo

Cittadinanza, identità e diritti

Sottotitolo

Il problema dell’altro nella società cosmopolitica

Autori

Salerno Giulio M., Rimoli Francesco (a cura di)

Pagine

157

Anno di edizione

2008

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Monografie fuori collana

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-132-9

Prezzo

18.00