Il volume intende offrire tendenzialmente un quadro completo delle principali fonti normative nazionali, unionali ed internazionali in materia di trasporto stradale, marittimo, aereo e ferroviario, di persone e merci, corredato dalle prevalenti convenzioni internazionali di diritto marittimo vigenti riguardanti materie collegate al settore dei trasporti. L’opera contiene, altresì, la disciplina del codice della navigazione e quella del codice civile, limitatamente alle parti normative dedicate agli istituti strettamente connessi ed affini ai trasporti. Il volume si presenta quindi come un testo unico, racchiudendo, in maniera sistematica, l’apparato legislativo, sempre più incessante e frammentato, del vasto fenomeno del diritto dei trasporti, ponendosi come un utile strumento di studio e di consultazione, sia per gli studenti, nella preparazione degli esami universitari e nella ricerca, sia per tutti i professionisti che operano nel settore.
Indice
Presentazione
Parte I. CODICE BREVE DELLA NAVIGAZIONE
R.D. 30 marzo 1942-XX, n. 327 – Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione
Disposizioni preliminari (artt. 1-14)
PARTE PRIMA. DELLA NAVIGAZIONE MARITTIMA E INTERNA
LIBRO PRIMO. Dell’ordinamento amministrativo della navigazione
LIBRO SECONDO. Della proprietà e dell’armamento della nave
LIBRO TERZO. Delle obbligazioni relative all’esercizio della navigazione
LIBRO QUARTO – Disposizioni processuali (artt. 578-686) (Omissis) 81
PARTE SECONDA. DELLA NAVIGAZIONE AEREA
LIBRO PRIMO. Dell’ordinamento amministrativo della navigazione
LIBRO SECONDO. Della proprietà e dell’esercizio dell’aeromobile
LIBRO TERZO. Delle obbligazioni relative all’esercizio della navigazione
LIBRO QUARTO – Disposizioni processuali (artt. 1038-1079) (Omissis) 121
PARTE TERZA – Disposizioni penali e disciplinari (artt. 1080-1265) (Omissis) 121
PARTE QUARTA – Disposizioni transitorie e complementari (artt. 1266-1331) (Omissis)
Parte II. CODICE CIVILE (estratti)
R.D. 16 marzo 1942-XX, n. 262 – Approvazione del testo del Codice civile
LIBRO QUARTO. Delle obbligazioni
Parte III. TRASPORTO STRADALE
SEZIONE I. Normativa internazionale
Convenzione
di Ginevra 19 maggio 1956 relativa al contratto di trasporto
internazionale di merci su strada (CMR), come modificata dal Protocollo
di Ginevra 5 luglio 1978 (Testo consolidato)
SEZIONE II. Normativa comunitaria
Regolamento
(CE) n. 1071/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 ottobre
2009, che stabilisce norme comuni sulle condizioni da rispettare per
esercitare l’attività di trasportatore su strada e abroga la direttiva
96/26/CE del Consiglio
Regolamento (CE) n. 1072/2009 del Parlamento
europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009, che fissa norme comuni per
l’accesso al mercato internazionale del trasporto di merci su strada
(Rifusione)
Regolamento (CE) n. 1073/2009 del Parlamento europeo e
del Consiglio del 21 ottobre 2009, che fissa norme comuni per l’accesso
al mercato internazionale dei servizi di trasporto effettuati con
autobus e che modifica il Regolamento (CE) n. 561/2006 (Rifusione)
Regolamento
(UE) n. 181/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 febbraio
2011, relativo ai diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con
autobus e che modifica il Regolamento (CE) n. 2006/2004
SEZIONE III. Normativa nazionale
Legge 6
giugno1974, n. 298. Istituzione dell’albo nazionale degli
autotrasportatori di cose per conto di terzi, disciplina degli
autotrasporti di cose e istituzione di un sistema di tariffe a forcella
per i trasporti di merci su strada
Legge 1° marzo 2005, n. 32. “Delega al Governo per il riassetto normativo del settore dell’autotrasporto di persone e cose”
Decreto
Legislativo 21 novembre 2005, n. 284. Riordino della Consulta generale
per l’autotrasporto e del Comitato centrale per l’Albo nazionale degli
autotrasportatori
Decreto Legislativo 21 novembre 2005, n. 286.
“Disposizioni per il riassetto normativo in materia di liberalizzazione
regolata dell’esercizio dell’attività di autotrasportatore”
Decreto
legge 25 giugno 2008, n. 112, coordinato con la legge di conversione 6
agosto 2008, n. 133, recante “Disposizioni urgenti per lo sviluppo
economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione
della finanza pubblica e la perequazione tributaria”
Legge 23
dicembre 2014, n. 190. Disposizioni per la formazione del bilancio
annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2015)
Parte IV. TRASPORTO MARITTIMO
SEZIONE I. Normativa internazionale
Convenzione
di Bruxelles 25 agosto 1924 per l’unificazione di alcune regole in
materia di polizza di carico, come modificata dai Protocolli di
Bruxelles 23 febbraio 1968 e 21 dicembre 1979 (Regole dell’Aja-Visby)
SEZIONE II. Normativa comunitaria
Regolamento
(CE) n. 392/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile
2009 relativo alla responsabilità dei vettori che trasportano passeggeri
via mare in caso di incidente
Regolamento (UE) n. 1177/2010 del
Parlamento europeo e del Consiglio del 24 novembre 2010 relativo ai
diritti dei passeggeri che viaggiano via mare e per vie navigabili
interne e che modifica il Regolamento (CE) n. 2006/2004
SEZIONE III. Normativa nazionale
Decreto
Legislativo 28 giugno 2012, n. 111. Attuazione della direttiva
2009/20/CE recante norme sull’assicurazione degli armatori per i crediti
marittimi
Decreto Legislativo 29 luglio 2015, n. 129. Disciplina
sanzionatoria delle violazioni delle disposizioni del Regolamento (UE)
n. 1177/2010, che modifica il Regolamento (CE) n. 2006/2004, relativo ai
diritti dei passeggeri che viaggiano via mare e per vie navigabili
interne
Parte V. TRASPORTO AEREO
SEZIONE I. Normativa internazionale
Convenzione di Montreal 28 maggio 1999 per l’unificazione di alcune norme relative al trasporto aereo internazionale
SEZIONE II. Normativa comunitaria
Regolamento
(CE) n. 2027/97 del Consiglio, del 9 ottobre 1997, sulla responsabilità
del vettore aereo con riferimento al trasporto aereo dei passeggeri e
dei loro bagagli (Testo consolidato con le modifiche apportate dal
Regolamento (CE) n. 889/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del
13 maggio 2002)
Regolamento
(CE) n. 261/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11
febbraio 2004, che istituisce regole comuni in materia di compensazione
ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione
del volo o di ritardo prolungato e che abroga il Regolamento (CEE) n.
295/91
Regolamento (CE) n. 785/2004 del Parlamento
europeo e del Consiglio del 21 aprile 2004 relativo ai requisiti
assicurativi applicabili ai vettori aerei e agli esercenti di aeromobili
Regolamento
(CE) n. 1107/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 luglio
2006, relativo ai diritti delle persone con disabilità e delle persone a
mobilità ridotta nel trasporto aereo
Regolamento (CE) n. 1008/2008
del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 settembre 2008, recante
norme comuni per la prestazione di servizi aerei nella Comunità
(Rifusione)
SEZIONE III. Normativa nazionale
Decreto
Legislativo 13 gennaio 1999, n. 18. Attuazione della direttiva 96/67/CE
relativa al libero accesso al mercato dei servizi di assistenza a terra
negli aeroporti della Comunità
Decreto Legislativo 27 gennaio 2006,
n. 69. Disposizioni sanzionatorie per la violazione del Regolamento (CE)
n. 261/2004 che istituisce regole comuni in materia di compensazione ed
assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione
del volo o di ritardo prolungato
Decreto Legislativo 24 febbraio
2009, n. 24. Disciplina sanzionatoria per la violazione delle
disposizioni del Regolamento (CE) n. 1107/2006 relativo ai diritti delle
persone con disabilità e delle persone a mobilità ridotta nel trasporto
aereo
Parte VI. TRASPORTO FERROVIARIO
SEZIONE I. Normativa internazionale
Convenzione
di Berna 9 maggio 1980 relativa ai trasporti internazionali ferroviari,
come modificata dal Protocollo di Vilnius 3 giugno 1999 (COTIF 1999)
(Testo consolidato)
Convenzione relativa ai trasporti internazionali
ferroviari (COTIF) del 9 maggio 1980, nel tenore del Protocollo di
modifica del 3 giugno 1999
Protocollo sui privilegi e le immunità dell’Organizzazione intergovernativa per i trasporti internazionali ferroviari (OTIF)
Regole
uniformi concernenti il contratto di trasporto internazionale
ferroviario dei viaggiatori (CIV – Appendice A alla Convenzione COTIF)
Regole
uniformi concernenti il contratto di trasporto internazionale
ferroviario delle merci (CIM – Appendice B alla Convenzione COTIF)
Regolamento
concernente il trasporto internazionale ferroviario delle merci
pericolose (RID - Appendice C alla Convenzione COTIF)
Regole uniformi
concernenti i contratti d’utilizzazione di veicoli nel traffico
internazionale ferroviario (CUV – Appendice D alla Convenzione COTIF)
Regole
uniformi concernenti il contratto di utilizzazione dell’infrastruttura
nel traffico internazionale ferroviario (CUI – Appendice E alla
Convenzione COTIF)
Regole uniformi concernenti la convalida di norme
tecniche e l’adozione di prescrizioni tecniche uniformi applicabili al
materiale ferroviario destinato ad essere utilizzato nel traffico
internazionale (APTU – Appendice F alla Convenzione COTIF) (Omissis)
Regole
uniformi concernenti l’ammissione tecnica di materiale ferroviario
utilizzato in traffico internazionale (ATMF – Appendice G alla
Convenzione COTIF) (Omissis)
SEZIONE II. Normativa comunitaria
Regolamento
(CE) n. 1371/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre
2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto
ferroviario
Appendice normativa. CONVENZIONI INTERNAZIONALI DI DIRITTO MARITTIMO
SEZIONE I. Urto di navi
Convenzione di Bruxelles 23 settembre 1910 per l’unificazione di alcune regole in materia di urto fra navi
Convenzione di Bruxelles 10 maggio 1952 per l’unificazione di alcune regole relative alla competenza civile in materia di urto
Convenzione
di Bruxelles 10 maggio 1952 per l’unificazione di alcune regole
relative alla competenza penale in materia di urto e di altri sinistri
della navigazione
SEZIONE II. Assistenza e salvataggio
Convenzione di Londra 28 aprile 1989 sul salvataggio (Salvage 1989)
SEZIONE III. Sequestro di navi
Convenzione di Bruxelles 10 maggio 1952 per l’unificazione di alcune regole sul sequestro conservativo delle navi
SEZIONE IV. Privilegi ed ipoteche marittimi
Convenzione di Bruxelles 10 aprile 1926 per l’unificazione di alcune regole relative ai privilegi ed ipoteche marittimi
Titolo
Codice dei trasporti
Sottotitolo
Integrato con le convenzioni internazionali di diritto marittimo
Autori
Stefano Pollastrelli (a cura di)
Pagine
609
Anno di edizione
2019
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Monografie fuori collana
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-596-9
Prezzo
37.00
Supporto
Digitale
Formato
E-ISBN
978-88-6056-708-6
Prezzo
25.90