monograph

CONTROLUCE, COUNTERLIGHT, GEGENLICHT

Arte e museologia della Shoah, nuovi contributi
Paolo Coen (a cura di)
Anno di edizione: 2018
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione

Note sul testo
L'arte e il Museo rappresentano due settori all'avanguardia nella ricerca e nella trasmissione della Memoria della Shoah. Esattamente queste due frontiere disciplinari si occupano fra l'altro dei molti e diversi modi in cui la Memoria stessa è vista, comunicata o percepita. Il libro, frutto di uno studio durato molti anni, accoglie contributi di specialisti fra i più accreditati nei due temi: persone, situazioni e realtà nuove e a tratti sorprendenti aiutano il lettore a comprendere meglio i volti, le sembianze della Memoria della Shoah nel mondo di oggi e di domani.

Note sul curatore
Paolo Coen, PhD, è professore associato all'Università di Teramo, dove insegna museologia e storia dell'arte. Ideatore nel 2012 della Rete Universitaria per il Giorno della Memoria, da anni si occupa fra l'altro di ricerca e disseminazione (cross dissemination) della Memoria della Shoah, soprattutto attraverso i meccanismi della visione e del Museo. Dal 2017 è membro del consiglio della Fondazione Museo della Shoah.

Indice
Maya Zack, Counterlight

Clara Ferranti, Per una definizione linguistica del totalitarismo del XXI secolo: “radiografia” controluce dell’epoca contemporanea

Paolo Coen, Da Richard Serra in qua. La memoria dell’Olocausto nell’arte e nel Museo, fra continuità, fratture e intersezioni

Eleonora Palmoni, Proposta per musealizzare una delle località di internamento fascista nelle Marche: la Villa Giustiniani-Bandini di Urbisaglia

Daria Brasca, “Holocaust-Era Looted Art” nel contesto italiano: le collezioni private ebraiche tra rimozioni storiche e mancata coscienza nazionale

Manfredo Coen, Il Parco del Cardeto ad Ancona

Chiara Censi, Il patrimonio ebraico di Ancona e delle Marche. La musealizzazione del Cimitero Ebraico di Ancona

Lola Kantor-Kazovsky, Post-Holocaust Reflexion in Moscow Non-conformist Art of the 1960s and Michail Grobman’s Israeli Leviathan group

Danielle Pardo Rabani, La memoria del Bene, Brindisi accoglie: proposta per il recupero e la valorizzazione della ex Stazione Sanitaria Marittima di via Mater Domini

Giorgia Calò, Rappresentare il non rappresentabile. Il volto della Shoah

Anastasia Felcher, Of Their Own Design: Curatorial Solutions to Commemorate the Shoah in Museums across Eastern Europe

Elenco delle immagini

Note
In copertina: Maya Zack, Trace, 2012

Collana "Il tempo, la storia e la memoria" 5 / 2018

  • Paolo Coen 0000-0003-4779-9449 - Università degli Studi di Teramo, Italia
  • 25/10/2019 - Perugia Online - Vedi
  • 29/05/2019 - Scaffale - Vedi

Titolo

Controluce, Counterlight, Gegenlicht

Sottotitolo

Arte e museologia della Shoah, nuovi contributi

Autori

Paolo Coen (a cura di)

Pagine

175

Anno di edizione

2018

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Il tempo, la storia e la memoria

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-574-7

Prezzo

14.00