monograph

CRITICA E LIBERTÀ

Guida alla “Critica della ragion pura" di Immanuel Kant
Roberto Mancini
Anno di edizione: 2021
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione

Note sul testo
La Critica della ragion pura è un viaggio della ragione nella ragione. L’esito ha consentito a Kant di offrire una spiegazione delle origini, dell’efficacia e dei limiti della nostra capacità di conoscere. Viene così ridefinito il rapporto tra metafisica, scienza, morale e fede. E viene alla luce il legame tra la critica, intesa come esercizio della ragione nel confronto pubblico, e la libertà, che vive nell’unione di autonomia e responsabilità. Egli mostra il valore del pensiero critico per orientare l’esistenza umana e coltivare una speranza attendibile nel futuro. A noi che siamo alle prese con pretese irrazionali e fondamentalismi, Kant ricorda che la libertà della ragione è una condizione indispensabile per la convivenza civile.
Questo libro ripercorre l’opera kantiana pagina per pagina chiarendone le fonti, il progetto, la trama argomentativa e il senso complessivo. È una guida che aiuta chi legge la Critica della ragion pura a non smarrirsi, scoprendo che, se la ragione non è in sé la cosa più importante della vita, nulla di essenziale e di giusto può darsi per noi senza o contro di essa.

Note sull'Autore
Roberto Mancini è professore ordinario di Filosofia teoretica all’Università di Macerata. Tra le sue pubblicazioni più recenti figurano La fragilità dello Spirito. Leggere Hegel per comprendere il mondo globale (Milano, Franco Angeli editore, 2019) e Gandhi. Al di là del principio di potere (Milano, Feltrinelli, 2021).

Indice

Introduzione

Capitolo primo. Il progetto di una scienza speciale
1. La conquista dell’autonomia
2. Genesi della conoscenza
3. Sensibilità e intelletto
4. I fenomeni e il senso

Capitolo secondo. Come percepiamo
1. Accogliere per conoscere
2. Materia e forma della percezione
3. La priorità del tempo

Capitolo terzo. Come arriviamo a conoscere
1. Una logica nuova
2. La deduzione metafisica delle categorie
3. La deduzione trascendentale delle categorie
4. La dottrina dello schematismo
5. I principi orientativi dell’intelletto

Capitolo quarto. Come cadiamo nell’illusione
1. Vedere la verità
2. La scienza dell’anima
3. La scienza del mondo
4. La scienza di Dio

Capitolo quinto. Come possiamo orientarci grazie alla critica
1. La critica come disciplina
2. Ripensare fede e morale
3. Il compimento della ragione

Capitolo sesto. La cultura della ragione: Kant nel XXI secolo
1. Un’eredità controversa
2. Struttura e statuto della ragione
3. La grande mediatrice
4. Il problema dell’universalità
5. L’unità della ragione

Conclusione

Bibliografia

Note
In copertina: disegno originale di Maria Silvia Orlandini ©2021

  • Roberto Mancini 0000-0003-3555-9237 - Università degli Studi di Macerata, Italia
  • 27/07/2022 - Avvenire - Vedi

Titolo

Critica e libertà

Sottotitolo

Guida alla “Critica della ragion pura" di Immanuel Kant

Autori

Roberto Mancini

Pagine

208

Anno di edizione

2021

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Monografie fuori collana

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-726-0

Prezzo

13.00

Supporto

Digitale

Formato

PDF

E-ISBN

978-88-6056-727-7

Prezzo

9.10