Il presente volume è incentrato sullo studio del “caso” del medico fermano Romolo Spezioli, la cui vicenda intellettuale e professionale si rivela particolarmente significativa ai fini della ricostruzione degli itinerari di formazione scientifica e medica nell’Italia del Seicento. Il lavoro si pone in continuità con il saggio pubblicato qualche anno fa dall’Autrice, dal titolo Romolo Spezioli (Fermo, 1642 - Roma, 1723). Un medico fermano a Roma nel XVII secolo (Manziana, Roma, Vecchiarelli Editore, 2000) e ne integra la ricerca, sviluppando gli aspetti maggiormente rilevanti sul fronte dei dibattiti e delle pratiche concernenti la formazione professionale, quali ad esempio l’esercizio di medico condotto nella Marca Fermana, l’esperienza di docente di medicina pratica presso l’Archiginnasio Romano (Studium Urbis) e, in particolare, i significativi rapporti intrattenuti dallo Spezioli con gli ambienti culturali e scientifici legati alla Compagnia di Gesù e all’Oratorio di S. Filippo Neri. La ricerca, condotta prevalentemente su fonti archivistiche e su materiali bibliografici rari e di notevole pregio, approfondisce il capitolo straordinariamente ricco ed importante, ma ancora scarsamente analizzato dal dibattito scientifico, della vita culturale e della formazione e pratica medica nella Marca Fermana e nella Roma del Seicento, facendo emergere inediti legami tra l’evoluzione della cultura scientifica e medica e l’affermarsi di un nuovo ideale di formazione professionale in campo medico e sanitario, destinato a conoscere ulteriori e decisivi sviluppi nei due secoli seguenti.
Fabiola Zurlini è dottoranda di ricerca in Storia dell’educazione e della letteratura per l’infanzia presso il Dipartimento di Scienze dell’educazione e della formazione dell’Università degli Studi di Macerata. Vicedirettore e responsabile dell’attività di ricerca scientifica dello Studio Firmano per la Storia dell’Arte Medica e della Scienza di Fermo, è Honorary Research Fellow presso il Wellcome Trust Centre for the History of Medicine and Science della University College of London. Autrice e curatrice di diversi saggi e contributi di ricerca editi in Italia e all’estero, si occupa in particolare di storia della formazione medico-scientifica e di storia della bibliografia medica e sanitaria con particolare riferimento all’Europa del Sei e Settecento.
Titolo
Cultura scientifica, formazione e professione medica tra la Marca e Roma nel Seicento
Sottotitolo
Il caso di Romolo Spezioli
Autori
Zurlini Fabiola (a cura di)
Pagine
98
Anno di edizione
2009
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Monografie fuori collana
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-148-0
Prezzo
20.00