Il volume sviluppa la riflessione, all’interno delle scienze umane e sociali, sulle nuove possibilità teoriche e interpretative della socializzazione all’identità di genere nei percorsi educativi. La costruzione dell’identità di genere, coinvolta in un processo di riconfigurazione dei percorsi sociali e personali, esprime un risvolto critico che apre nuovi possibili spazi di disagio e difficoltà, soprattutto nell’esperienza delle giovani generazioni. Si evidenzia un bisogno di educazione "emergente", nel duplice significato di attuale e di impellente, che impone alla generazione adulta l’obbligo etico di impegnarsi nuovamente nella relazione educativa laddove, per svariati motivi, avesse dismesso i panni della generazione educante.
Titolo
Culture socializzative, identità e differenze di genere
Sottotitolo
Approcci disciplinari a confronto
Autori
Crespi Isabella (a cura di)
Pagine
80
Anno di edizione
2011
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Monografie fuori collana
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-274-6
Prezzo
9.00
Supporto
Digitale
Formato
Condizioni di vendita
Open Access