Il Quaderno n. 1 del dottorato di ricerca avviato nell’anno accademico 2006/07 presso l’Università degli Studi di Bari in collaborazione con l’Università degli Studi di Macerata su “Dinamiche formative ed educazione alla politica” racchiude in parte alcuni dei seminari che sono stati organizzati per i dottorandi. La formazione, in particolare quella finalizzata alla educazione alla politica, tema tanto dibattuto ma che sta attraversando una crisi profonda di significati, ha l’obiettivo di riportare la riflessione ad un livello teorico/pratico di studio, di ricerca e non di superficiale opinionismo. Formare dei giovani allo studio delle dinamiche politiche significa innanzi tutto ripensare la politica come momento di crescita sociale e di cambiamento, come prospettiva di reali processi di democratizzazione e senso di responsabilità. Il Quaderno affronta così nella prima parte alcuni temi di riferimento teorico e storico, fondanti di qualsiasi approccio alle tematiche della politica e della democrazia; certo non esaustive e solo uno spunto per cercare le basi del proprio sapere e del proprio agire. Nella seconda parte si portano esempi di educazione alla democrazia e alla politica ed anche del problema della crisi della partecipazione.
Giuseppe Elia è professore ordinario di Pedagogia generale e di Pedagogia speciale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Bari. Ha condotto numerosi studi e ricerche sul versante storico-pedagogico, della valutazione, della formazione di docenti e dirigenti scolastici, dell’integrazione degli alunni diversamente abili e delle problematiche di carattere istituzionale e socio-educative. È autore di numerosi volumi, saggi e articoli pubblicati su riviste nazionali e internazionali.
Barbara Pojaghi è professore straordinario di Psicologia sociale presso la facoltà di Scienze della comunicazione dell’Università di Macerata. I suoi temi di ricerca riguardano principalmente le rappresentazioni sociali della politica, le differenze di genere, la psicologia della cultura; da molti anni si interessa di formazione attraverso il lavoro di gruppo. È autrice di numerosi volumi, saggi e articoli pubblicati su riviste nazionali e internazionali.
Titolo
Dinamiche formative e educazione alla politica
Sottotitolo
Quaderno di Dottorato, n. 1 / 2007
Autori
Elia Giuseppe, Pojaghi Barbara (a cura di)
Pagine
135
Anno di edizione
2008
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Monografie fuori collana
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-127-5
Prezzo
11.00