Dall’antica esigenza di «salvare i fenomeni», molti semi fenomenologici sono stati gettati sul terreno della riflessione filosofica. Da tale ibridazione disseminante si sta costituendo sotto i nostri occhi una rete teoretica originale, alla quale come ad una “filosofia prima” si annodano i nuovi saperi scientifico-tecnologici, finora tendenzialmente autoreferenziali e si connette il pensiero filosofico tradizionale, di cui la nuova teoresi fenomenologica intende rappresentare l’approfondimento e la continuazione, oltre la crisi. Opportuno è sembrato, pertanto, descrivere il farsi della nuova trama di senso, utilizzando il modello della “disseminazione”, che in botanica indica il processo mediante il quale i semi delle Spermatofite pervengono in un terreno adatto alla germinazione, veicolati o dal vento o dall’acqua o da un animale. L’autentica disseminazione fenomenologica è infatti prioritariamente volta alla nuova germinazione, e tuttavia produce uno sviluppo continuo dell’origine stessa: questa si trova immessa in una vasta e imprevedibile rete genealogica, dove la fedeltà per parentela genetica al senso del seme primitivo si coniuga con la libera varietà del nuovo germinare che, sui terreni geografici e storici più disparati, fiorisce e fruttifica in una pluralità evolutiva, impensabile per la logica e inadeguabile persino dalla dialettica. La teoresi fenomenologica è, del resto, pensiero vivente: ciascun seme porta con sé la potenza poietico-creativa dell’origine, che nella nuova germinazione si sprigiona, conducendo a maturazione il frutto, per la nuova disseminazione, come la riflessione di Anna-Teresa Tymieniecka ampiamente documenta.
Daniela Verducci è professore associato di Filosofia Morale all’Università di Macerata. I suoi studi più recenti si sono rivolti alla filosofia e fenomenologia della vita, confluendo nel volume: Pensare la vita. Contributi fenomenologici (2003) e nei saggi: La gerarchia dei saperi antropologici. Filosofia e psicologia in Max Scheler (2005); La persona tra compimento e realizzazione, secondo Max Scheler (2007). Sulla innovativa teoresi al femminile di Anna Teresa Tymieniecka ha pubblicato i saggi: Anna-Teresa Tymieniecka. La trama vivente dell’essere (2001) e La meta-ontopoiesi di A.-T. Tymieniecka come teoresi di solidarietà tra logos e vita (2004).
Atti del Seminario promosso dalla «International Society of Phenomenology and the Sciences of Life»Macerata, 24 marzo 2004.
Titolo
Disseminazioni fenomenologiche
Sottotitolo
A partire dalla fenomenologia della vita
Autori
Verducci Daniela (a cura di)
Pagine
174
Anno di edizione
2007
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Monografie fuori collana
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-078-0
Prezzo
12.90