monograph
Open Access

DIVERSITÀ, OPPORTUNITÀ, INCLUSIONE

Alessandra Fermani e Katia Giusepponi (a cura di)
Anno di edizione: 2023
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione

Note sul testo
«La diversità, nella profonda unicità di manifestazione di ciascuna esistenza, è essenziale fattore di libertà e pienezza di ogni esperienza umana. Alla varietà dei profili umani, alla varietà di pensiero, azione, credo e orientamento degli individui, si lega la forza dei sistemi ai quali gli individui appartengono. Si tratta di una forza intesa come capacità di resistenza a fattori anche traumatici di cambiamento, come capacità di resilienza ed evoluzione. Esistenze fragili ed omologate non esprimono nell’insieme risorse per andare oltre lo status quo, per reagire positivamente a sollecitazioni esterne cogliendo in queste delle opportunità.
La spontanea diversità di modi di essere ed esperienze, lasciata libera di fluire attraverso il netto rifiuto di ogni etichetta o stigma, costituirebbe valore per tutti gli individui, non soltanto per le persone che esprimono profili diversi da quelli prevalenti. Infatti, il poter constatare l’esistenza di molteplici differenze non stigmatizzate – nel rispetto dei diritti altrui – consentirebbe libera espressione e benessere a livello generale. Ne trarrebbero beneficio le persone che presentano approcci non tipici e, insieme, anche le altre, perché tutte potrebbero valutare le dimensioni della loro natura senza il timore di mostrare divergenza e perdere potere e accettazione; tutte potrebbero quindi valutare con maggiore consapevolezza, superando schemi che sono più o meno esplicitamente, più o meno direttamente proposti/imposti nei diversi contesti socio-culturali e organizzativi».
Katia Giusepponi e Alessandra Fermani

Contributi di Isabella Crespi, Patrizia Dragoni, Alessandra Fermani, Isabella Gagliardi, Katia Giusepponi, Melanie Sara Palermo, Francesco Pirani, Marta Scocco, Flavia Stara

Indice
Katia Giusepponi e Alessandra Fermani, Unicità delle persone, risorsa e forza dei sistemi inclusivi

Flavia Stara, Riflessioni su urgenze sociali e prospettive d’inclusione. Le esperienze COIL (Collaborative Online International Learning)

Patrizia Dragoni, Museum in motion. Collezioni di ateneo e sfide di genere

Isabella Gagliardi e Francesco Pirani, Dialogo su donne e fedi nel mondo mediterraneo medievale

Isabella Crespi, Marta Scocco e Melanie Sara Palermo, Cyber-violenza e differenze di genere: indicazioni da una ricerca nazionale sui giovani

Katia Giusepponi, La leva del linguaggio inclusivo nelle organizzazioni aziendali

Autrici e Autori

Titolo

Diversità, opportunità, inclusione

Autori

Alessandra Fermani e Katia Giusepponi (a cura di)

Pagine

104

Anno di edizione

2023

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Monografie fuori collana

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

Prezzo

Non disponibile per l'acquisto

Supporto

Digitale

Formato

PDF

E-ISBN

978-88-6056-868-7

Condizioni di vendita

Open Access