Note sul testo
"Il 10 ottobre è la giornata mondiale della salute mentale e la giornata nazionale della psicologia.
Mai come in questo momento la salute è al centro dell’interesse comune, per via della pandemia da virus Covid19, ma spesso ancora oggi essa viene interpretata solo dal punto di vista fisico dimenticando gli aspetti mentali e sociali che concorrono nell’insieme al benessere delle persone e delle comunità.
Per questo motivo, all’interno del corso di laurea di scienze della formazione primaria, nel ciclo di lezioni di Psicologia dell’educazione, con studentesse e studenti abbiamo deciso di dedicare attenzione ai termini principali della psicologia, intendendo renderli comprensibili anche a bambine e bambini.
Desideriamo con ciò contribuire a una divulgazione seria dei concetti psicologici, fondata su teorie scientifiche costruite in base a studi sul funzionamento della mente umana, sapendo che spesso la psicologia scientifica contraddice i modi di pensare la mente umana e il suo funzionamento nella vita quotidiana o nella cosiddetta psicologia di senso comune.
Il lavoro non è ancora completo, perché altre sono le voci che potrebbero essere inserite, considerando la vastità dell’area di studi compresi all’interno della psicologia e, ancor di più, la delicata profondità e immensità di processi che caratterizzano la vita psichica umana. Nondimeno abbiamo inteso porre le basi con la scelta di alcuni concetti identificati tra i principali, sentiti come vicini al proprio mondo e alla propria formazione.
Il dizionario si rivolge al pubblico dei più piccoli, ma può essere un utile strumento anche per le famiglie, per gli insegnanti e gli educatori che intendano riflettere con i figli e gli studenti su alcune questioni fondamentali che riguardano la vita interiore, come i processi di pensiero, le radici delle relazioni sociali e i legami affettivi.
Conoscere il nostro mondo interno, fin da quando siamo piccoli, può aiutare una migliore comprensione di sé e degli altri, sostenendo la diffusione di una cultura attenta al benessere delle persone e delle comunità".
Paola Nicolini
Docente di psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione Università di Macerata
Sommario
Aggressività
Ambiente
Amicizia
Amore
Ascolto
Autostima
Apprendimento
Benessere
Bisogno
Bullismo
Comunicazione
Conflitto
Cyberbullismo
Disabilità
Disagio
Emozioni
Empatia
Famiglia
Fiducia
Fratello/Sorella
Genere
Genitorialità
Gioco
Identità
Imitazione
Insegnamento
Intelligenza
Memoria
Motivazione
Narrazione
Neuroni Specchio
Nonni
Pensiero
Pregiudizio
Relazioni sociali
Salute
Scuola
Sentimento
Stereotipi
Tecnologia
Bibliografia
Titolo
Dizionario delle parole della psicologia per bambine e bambini
Autori
Paola Nicolini (a cura di), Elisa Cirilli e Liviya Kazantseva (con la collaborazione di)
Pagine
86
Anno di edizione
2023
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Monografie fuori collana
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-878-6
Prezzo
15.00
Supporto
Digitale
Formato
E-ISBN
978-88-6056-879-3
Condizioni di vendita
Open Access