monograph
Open Access

ECONOMIA E SVILUPPO SOSTENIBILE. GREEN TAXATION IN SUPPORT OF SUSTAINABILITY

Giuseppe Rivetti e Maria Assunta Icolari (a cura di)
Anno di edizione: 2025
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione
Il volume propone un’analisi interdisciplinare della green economy, collegata ai principali obiettivi dell’Agenda 2030. Sul piano sistematico, affronta la tematica dell’economia sostenibile con particolare riferimento alle strategie ambientali, reporting ESG, Green Deal, Direttiva UE Csrd 2025 e Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM).

Note
In copertina: Caspar David Friedrich, Il mezzogiorno, 1822​
Indice
Prefazione di Francesco D’Ayala Valva
 
Giuseppe Rivetti, Economia del paesaggio tra tutela e sviluppo sostenibile dei territori. Una nuova visione dei beni culturali e paesaggistici
 
Luigi D’Andrea, Maria Assunta Icolari, La sostenibilità ambientale fra princìpi costituzionali e potestà impositiva
 
Jamile Bergamaschine Mata Diz, Márcio Luís de Oliveira, Vinicius Cobucci, The evolution of the European Union’s external trade policy and the protection of the environment
 
Liliana Bertoni, La Agenda 2030 en el Acuerdo estratégico UE / Mercosur
 
Marcella Distefano, Sulla sostenibile leggerezza giuridica dell’Agenda 2030 in tempo di permacrisi
 
Marzia Rossi, Smart contracts e sostenibilità
 
Fernando Scaff, Lise Tupiassu, Sustainable development goals and taxation in the Brazilian Constitution
 
Arrigo Cimica, Ecomafie e riciclaggio di denaro. Dagli effetti distorsivi sull’economia reale al preoccupante impatto sul tessuto sociale
 
Sergio De Santis, Ambiente, sviluppo sostenibile e paesaggio
 
Giulia Di Giulio, La salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale dell’Agenda 2030 e l’art bonus: un connubio sostenibile
 
Ester Sofia Fuligni, Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM). Nuovo meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere. Profili fiscali
 
Laura Mancini, Profili fiscali e ambientali nell’Unione europea: prospettive e sviluppo
 
Francesca Moroni, Modello 231 e parametri ESG. Nuove forme di responsabilità etica e sociale delle imprese a tutela dell’ambiente
 
Monica Peta, Tassonomia ambientale e Direttiva (UE) Corporate Sustainability Reporting Directive, CSRD: la rendicontazione nei bilanci delle imprese e carbon tax
 
Virginia Taddei, La distribuzione delle responsabilità per danno ambientale con particolare riferimento alla figura del proprietario incolpevole
 
Note sugli Autori
Giuseppe Rivetti, Giurista. Presidente del Corso di laurea triennale Teorie, culture e tecniche per il servizio sociale (Classe L-39) e del Corso di laurea biennale in Politiche e programmazione dei servizi alla persona (Classe LM-87), Dipartimento di Giurisprudenza. Professore di Diritto Tributario e Tassazione ambientale nell’Università degli Studi di Macerata.
 
Maria Assunta Icolari, Giurista. Direttore del Master di secondo livello in Diritto Tributario, Componente del gruppo AQ del Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza (Classe LMG-01), Dipartimento di Scienze Giuridiche e Politiche, Professoressa di Diritto Tributario e di Elementi di diritto tributario, frode fiscale e tecniche di indagine nell’Università degli Studi Guglielmo Marconi.

Titolo

Economia e sviluppo sostenibile. Green taxation in support of sustainability

Autori

Giuseppe Rivetti e Maria Assunta Icolari (a cura di)

Pagine

379

Anno di edizione

2025

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Impresa & Territorio

Supporto

Digitale

Formato

PDF

E-ISBN

978-88-6056-961-5

Condizioni di vendita

Open Access