Emmanuel Sieyes è una figura gigantesca nell’avvio della storia costituzionale. Grande teorico dell’elaborazione istituzionale rivoluzionaria francese, è anche uomo politico fondamentale di tutto quel decisivo decennio (1789-1799). Eppure, per molto tempo è stato trascurato. In effetti, non ha lasciato tracce documentarie proporzionate alla sua centralità.
Meno rilevante, Antoine Boulay gioca comunque un ruolo di rilievo nella fase finale della Révolution. E lascia un testo preziosissimo: dopo il colpo di Stato del 1799 si fa dettare da Sieyes le idee sulla nuova costituzione e aggiunge appunti sulle vicende che porteranno Bonaparte a concentrare, di fatto, tutto il potere su di sé. Il suo scritto è qui tradotto per la prima volta in Italia e rappresenta un documento storico di straordinaria importanza.
Un ampio saggio di Paolo Colombo ripercorre snodi essenziali del pensiero e dell’azione di Sieyes, vera e propria "chiave della rivoluzione".
Paolo Colombo è ordinario di Storia delle istituzioni politiche presso l’Università Cattolica di Milano, dove insegna anche Storia contemporanea ed è Coordinatore della Scuola di dottorato in Politiche e Istituzioni. È membro del Comitato direttivo del "Laboratorio di storia costituzionale Antoine Barnave" dell’Università di Macerata.
Si è occupato in particolare dell’elaborazione costituzionale nel periodo rivoluzionario e della storia costituzionale della monarchia italiana. Da alcuni anni lavora sul rapporto tra Storia e narrazione. Collabora con RAIstoria.
La forza del progetto: Emmanuel Sieyes e i fondamenti della storia costituzionale europea
1. L’origine dell’origine: il potere costituente
2. La penna e la parola: il tempo dell’ingegneria costituzionale
3. La missione (impossibile) della rivoluzione
4. Una chiave che non apre: la questione sieyesiana
5. La théorie constitutionnelle de Sieyes
6. La costituzione dell’anno VIII
7. Il potere neutro
Materiali bio-bibliografici
Emmanuel Sieyes: cenni biografici
Antoine Boulay de la Meurthe: cenni biografici
Opere e interventi assembleari di Antoine Boulay de la Meurthe
Bibliografia
Appendice
Teoria costituzionale di Sieyes. La costituzione dell’anno VIII, di Antoine Boulay de la Muerthe
La piramide istituzionale: una rappresentazione grafica
Note
Biblioteca del Giornale di Storia costituzionale n. 10
Collana diretta da Luigi Lacchè, Roberto Martucci, Luca Scuccimarra
EPub scaricabile gratuitamente
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License
Titolo
Emmanuel Sieyes: le idee, le istituzioni
Sottotitolo
Con in appendice l'opera di Antoine Boulay de la Meurthe, Théorie constitutionnelle de Sieyès. Constitution de l’an VIII, 1836
Autori
Colombo Paolo
Pagine
142
Anno di edizione
2015
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Biblioteca del GSC
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-419-1
Prezzo
12.00
Supporto
Digitale
Formato
ePUB
E-ISBN
978-88-6056-491-7
Condizioni di vendita
Open Access