Il volume presenta i contributi del convegno Essere umanità. L’antropologia nelle filosofie del mondo svoltosi all’Università di Macerata nel 2006. In essi viene affrontata la questione della nuova comprensione dell’identità umana che può scaturire dal dibattito tra la tradizione filosofica occidentale e le filosofie elaborate nelle tradizioni ebraica e islamica, come pure nel contesto dell’America Latina, dell’Africa, dell’India, della Cina e del Giappone. Si delineano così ipotesi innovative e insieme antichis-sime che illuminano il senso e i modi del nostro comune esprimere la realtà dell’umano. Essere umanità con piena coscienza significa portare alla luce ciò che siamo in verità avendone cura. Questo - unito alle questioni del divino, del dolore e dell’amore - è il mistero che provoca la ricerca delle tradizioni di pensiero sapienziale e teorico-critico nel mondo, una ricerca che è propria della riflessione originale di ogni grande visione della vita.
Atti del XI Colloquio internazionale su «Filosofia e religione» Università di Macerata, 15-17 maggio 2006
Titolo
Essere umanità
Sottotitolo
L'antropologia nelle filosofie del mondo
Autori
Ferretti Giovanni, Mancini Roberto (a cura di)
Pagine
211
Anno di edizione
2009
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Monografie fuori collana
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-138-1
Prezzo
20.00