monograph

FILIPPO SALVIATI FILOSOFO LIBERO

Atti del Convegno nel IV Centenario dalla morte18-20 novembre 2014Università degli Studi, Macerata - Scuola Normale Superiore, Pisa
Allì Caracciolo (a cura di)
Anno di edizione: 2016
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione

Note sul testo
Questo libro ricostruisce, grazie al contributo di vari studiosi, la dimensione culturale e umana di Filippo Salviati, reso immortale dal Dialogo sopra i due massimi sistemi di Galilei, evidenziandone la determinante presenza di nuovo intellettuale, quella del filosofo libero non asservito ai dogmi dell’auctoritas, per essere solo oggetto della filosofia la natura e la costituzione dell’universo e, conseguentemente, suo necessario statuto la libertà di indagine.
Egli intuì la forza della ricerca galileiana e del progetto linceo, ne fu acuto e audace sostenitore, condividendone l’avventura filosofica e scientifica nei primi anni fiorentini, dopo il ritorno dello scienziato da Padova, che affiancò non solo quale protettore e ospite, ma soprattutto quale punto di riferimento e verifica nel dibattito pubblico delle nuove scoperte. Avvertì e appoggiò anche la lungimiranza culturale dell’Accademia della Crusca nella grande impresa del Vocabolario.
La sua partenza improvvisa per un viaggio da cui non farà ritorno apre inquietanti orizzonti, e fondate ipotesi, sui nemici dei filosofi liberi.

Note sul curatore
Allì Caracciolo insegna Storia del Teatro presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata. La sua indagine si incentra principalmente sui rapporti teatro-filosofia, in particolare nell'età della Controriforma.

Contributi di Elisabetta Benucci, Gino Benzoni, Allì Caracciolo, Francesca Carrara, Marco Guardo, Luigi Guerrini, Vincenzo Lavenia, Filippo Mignini, Fabio Minazzi, Maddalena Taglioli.

Indice
11, Introduzione

21, Filippo Mignini, «Mirabile e veramente angelica dottrina». Libertas philosophandi in ambiente galileiano

51, Vincenzo Lavenia, L’Inquisizione a Firenze prima e dopo Salviati

77, Allì Caracciolo, Filippo Salviati filosofo libero, un homo novus accanto a Galileo
129, Appendice. La Libreria. Ipotesi di ricostruzione
187, Appendice iconografica

195, Elisabetta Benucci, Il primo «Vocabolario» della Crusca e Filippo Salviati. Lungimiranza culturale di un progetto

225, Marco Guardo, L’Accademia dei Lincei e Filippo Salviati: dal carteggio agli elogi

247, Francesca Carrara, Gli spazi domestici di Filippo Salviati: il palazzo di Firenze, la villa delle Selve

277, Fabio Minazzi, Il Salviati galileista del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo

303, Gino Benzoni, L’amico veneziano di Galilei: Giovan Francesco Sagredo

341, Luigi Guerrini, Features and Trends of the Polemic Against Copernicus in Tuscany Before Galileo

365, Maddalena Taglioli, Il fondo Salviati: un archivio familiare presso la Scuola Normale Superiore

375, Note sugli autori

381, Indice dei nomi



In copertina: Filippo Salviati, monumento in Padova, Prato alla Valle, particolare

Titolo

Filippo Salviati filosofo libero

Sottotitolo

Atti del Convegno nel IV Centenario dalla morte18-20 novembre 2014Università degli Studi, Macerata - Scuola Normale Superiore, Pisa

Autori

Allì Caracciolo (a cura di)

Pagine

393

Anno di edizione

2016

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Monografie fuori collana

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-473-3

Prezzo

22.00