Note sul testo
Il volume nasce dal convegno “Gli archivi delle biblioteche”, tenutosi presso l’Università di Urbino il 30-31 marzo 2022. In quell’occasione i curatori avevano affrontato da diverse prospettive il tema della documentazione prodotta dalle biblioteche nel corso della loro attività, carte e dati che testimoniano le molteplici attività svolte spesso non solo in campo strettamente biblioteconomico e bibliografico, ma anche come istituzioni culturali a più ampio spettro, rivolte a un bacino d’utenza diversificata e dalle differenti esigenze. Gli archivi delle biblioteche sono fonti preziose sia in un’ottica diacronica, per la ricostruzione della storia degli istituti culturali, delle pratiche biblioteconomiche, della lettura e della cultura in generale, sia dal punto di vista sincronico, per quanto attiene alla gestione organizzativa, dei flussi documentari, e – tema oggi di grande attualità e complessità – alle problematiche legate alla produzione di archivi digitali.
Note sugli Autori
Concetta Damiani è ricercatrice di archivistica presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”.
Loretta De Franceschi è professoressa di biblioteconomia e bibliografia presso l’Università di Urbino “Carlo Bo”.
Pierluigi Feliciati è professore di archivistica presso l’Università di Macerata.
Contributi di: Enrico Pio Ardolino, Giovanni Bergamin, Concetta Damiani, Loretta De Franceschi, Andrea De Pasquale, Pierluigi Feliciati, Maria Guercio, Francesca Nepori, Rosa Parlavecchia, Alberto Petrucciani, Fiammetta Sabba, Vincenzo Trombetta.
Indice
Concetta Damiani, Loretta De Franceschi, Pierluigi Feliciati, Riflessioni a margine del seminario di studi “Gli archivi delle biblioteche”
Autori e abstract dei contributi del volume
Andrea De Pasquale, Archivi e biblioteche: due destini che si uniscono
Alberto Petrucciani, Il pubblico delle biblioteche e la loro funzione: l’importanza degli archivi delle biblioteche per la storia e per la biblioteconomia
Francesca Nepori, Fiammetta Sabba, Documenti e complessi di natura archivistica nelle biblioteche statali: una mésalliance secolare
Vincenzo Trombetta, Gli archivi storici delle biblioteche napoletane
Enrico Pio Ardolino, Leggere Croce in biblioteca: prime ricerche dai registri di lettura della Biblioteca Provinciale di Potenza (1926-1945)
Rosa Parlavecchia, «Da S. Ivo alla Minerva». Il trasferimento della Biblioteca Universitaria Alessandrina raccontato dai documenti d’archivio
Simona Inserra, Per lo studio della biblioteca del Collegio dei Gesuiti a Catania: un progetto in corso tra Archivio storico dell’Università e Biblioteca Regionale
Maria Guercio, Classificare documenti, formare aggregazioni, conservare archivi: la linea d’ombra degli archivisti e la sfida della multidisciplinarità
Giovanni Bergamin, Perché separare dati e documenti
Note
Economia vs. Cultura? 8
Quaderni della Sezione di Beni culturali “Massimo Montella” Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo