Issue

HETEROGLOSSIA - N. 9, ANNO 2006. I MONDI E I MODI DELLA TRADUZIONE

I mondi e i modi della traduzione
Ricci Graciela N. (a cura di)
Anno di edizione: 2006
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Collana: Heteroglossia
Descrizione
Note sul testo

Quaderno della Sezione Linguistica del Dipartimento di Studi su Mutamento Sociale, Istituzioni giuridiche e Comunicazione

Indice

v  Graciela N. Ricci, Presentazione
1  Adriana Crolla, La traduzione ‘attraverso’ la tradizione e la tra-dizione culturale: il caso letterario argentino
33  Hans G. Grüning, Auto-traduzione di testi letterari
65  Graciela N. Ricci, Tradurre l’alterità: le dissonanze cognitive dell’ispanoparlante
91  María Amalia Barchiesi, EZLN: la traduzione di un nuovo mondo
125  Maria Cristina Tofoni, Aspetti della traduzione intersemiotica
DALL'IMMAGINE AL TESTO VERBALE
155  Andrea Garbuglia, La traduzione come problema tipologico
179  Nevia Dolcini, La traduzione e le implicature conversazionali
199  Antonio Tursi, La traduzione dei media
217  Stefano Allegrezza, Dalla formazione in presenza alla formazione on-line: la traduzione delle metodologie e degli stili ‘comunicativi’
247  Luciana Cabral Doneda, Uno sguardo nel vissuto o immaginato.
L'IPOTIPOSI DELLA TRADUZIONE
269  Angelo Piepoli, Ken Parker e l’interferenza semiologica tra linguaggi. L’analisi cinematografica del fumetto e la teoria di Christian Metz

Titolo

Heteroglossia - n. 9, anno 2006. I mondi e i modi della traduzione

Sottotitolo

I mondi e i modi della traduzione

Autori

Ricci Graciela N. (a cura di)

Pagine

300

Anno di edizione

2006

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Heteroglossia

ISSN

2037-7037

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

Prezzo

13.00