edited_book

I DANNATI DELLA RIVOLUZIONE

Violenza politica e storia d’Italia negli anni Sessanta e Settanta
Ventrone Angelo (a cura di)
Anno di edizione: 2010
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione

Perché le generazioni nate negli anni Sessanta e Settanta non hanno ancora la loro storia? Perché c’è un’evidente sproporzione tra l’attenzione suscitata nell’opinione pubblica dai libri di memorialistica, dalle ricostruzioni giornalistiche su quel ventennio, e il silenzio degli storici? Certamente, molto è dipeso dal fatto che quando quel periodo si è chiuso nel sangue, le ragioni di chi vi ha partecipato sono rapidamente precipitate nell’ombra. E mentre le ideologie del ’900 sopravvivevano sempre più faticosamente a se stesse, non è sembrato più possibile, né interessante, recuperare le ragioni di chi aveva creduto, sperato, combattuto per la rivoluzione. Eppure, se vogliamo capire quello che è stato e come è cambiato il paese dopo quegli eventi, alcune questioni non possono più essere eluse: tutto è iniziato con il ’68 o ancora prima? Piazza Fontana ha rappresentato veramente la «perdita dell’innocenza» per un’intera generazione che si è sentita costretta a difendersi dalla violenza dello Stato, come è stato tante volte ripetuto, o ci sono altre piste da percorrere? Estrema destra ed estrema sinistra sono stati nemici assoluti o invece hanno condiviso più cose di quanto a lungo abbiamo creduto? Come sono stati raccontati quegli anni dai loro protagonisti? E che pensano le nuove generazioni di quelle vicende così lontane? Sono questi alcuni degli interrogativi che questo lavoro si propone di esplorare, ponendo a confronto studiosi sia di diverse provenienze politiche e culturali che di generazioni differenti, con il comune obiettivo di mettere in discussione il senso comune che si è andato lentamente stratificando dopo trent’anni di letture parziali.

  • Angelo Ventrone 0000-0001-6985-597X - Università degli Studi di Macerata, Italia
Angelo Ventrone insegna Storia contemporanea all’Università di Macerata. Tra i suoi libri, La seduzione totalitaria (2003), Il nemico interno (2005), Piccola storia della grande guerra (2005), La cittadinanza repubblicana (2008).​

Contributi di: Emanuele Macaluso, Alberto Melloni, Giovanni Moro, Michela Nacci, Edoardo Novelli, Guido Panvini, Demetrio Paolin, Federica Rossi, Gianni Scipione Rossi, Ermanno Taviani, Angelo Ventrone, Vittorio Vidotto.



  • 09/10/2017 - La lunga scia di una tragedia - Vedi
  • 17/11/2015 - Strageabrescia.it - Vedi

Titolo

I dannati della rivoluzione

Sottotitolo

Violenza politica e storia d’Italia negli anni Sessanta e Settanta

Autori

Ventrone Angelo (a cura di)

Pagine

302

Anno di edizione

2010

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Monografie fuori collana

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-217-3

Prezzo

15.00