Il punto di partenza di questo volume è il tema dell’identità, della sua definizione e della relazione tra l’individuo e la società. Emergono oggi, nella società contemporanea, caratterizzata da complessità, rischio ed incertezza, alcune domande essenziali sull’identità (chi sono io? chi sei tu?) e la risposta non può che collocarsi nella relazione tra l’individuo e il suo contesto e nella relazione con l’altro. Il tema della differenza, del riconoscimento, dell’alterità costituiscono gli assi portanti del dibattito teorico sull’argomento e mettono in luce come sia oggi più complesso districare i nodi della questione, perché le categorie di riferimento sono cambiate, e in parte continuano a modificarsi. Il rapporto tra identità personale e sociale, ovvero tra personalità e ruolo sociale, che ciascuno vive quotidianamente, esprime modalità di gestione emergenti. In particolare si sperimenta una crescente incertezza nel vivere la relazione tra natura e cultura (tra corpo e identità) e tra maschile e femminile (tra identità sessuale e identità di genere), che sempre più si svincola da percorsi pre-determinati. La mediazione sociale delle scelte e la definizione delle appartenenze e dei ruoli sociali appare più fluida, aprendo nuovi spazi emergenti di riflessività.
Isabella Crespi (1971) è ricercatrice di Sociologia dei processi culturali presso l’Università degli Studi di Macerata, dove insegna Sociologia della Famiglia e Sociologia delle relazioni interculturali. È autrice di volumi e saggi inerenti la socializzazione, l’identità e le differenze di genere tra i quali: Identità di genere, relazioni e contesti: esperienze maschili e femminili a confronto, Unicopli, Milano (2007) e Processi di socializzazione e identità di genere: teorie e modelli a confronto, FrancoAngeli, Milano (2008).
Titolo
Identità e trasformazioni sociali nella dopomodernità: tra personale e sociale, maschile e femminile
Autori
Crespi Isabella (a cura di)
Pagine
170
Anno di edizione
2008
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Monografie fuori collana
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-120-6
Prezzo
12.90
Supporto
Digitale
Formato
Condizioni di vendita
Open Access