Perché questa rivista / Journal mission
Editoriale a cura del Dipartimento di beni culturali
Massimo Montella, Le scienze aziendali per la valorizzazione del capitale culturale storico
Mara Cerquetti, Dall’economia della cultura al management per il patrimonio culturale: presupposti di lavoro e ricerca
Stefano Della Torre, Conservazione programmata: i risvolti economici di un cambio di paradigma
Federico Valacchi, Bonaini, Top’ivio e il "gato Archivaldo": possono gli archivi essere (anche) divertenti?
Pierluigi Feliciati, Il nuovo teatro della memoria. Informatica e beni culturali in Italia, tra strumentalità e sinergie
Roberto Grassi, Archivi storici e web locale
Girolamo Sciullo, Il ruolo della produzione legislativa per la valorizzazione
Carla Barbati, Il diritto e le necessità dei beni culturali
Daniele Manacorda, Archeologia tra ricerca, tutela e valorizzazione
Pietro Petraroia, Storia (storie?) dell’arte (delle arti?) e valorizzazione
Massimo Montella, Arte, comunicazione, valore: una conversazione
Note
edita dall'eum e gestita dall'Università di Macerata, Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, Sezione di Beni Culturali, piazzale Bertelli 1, 62100 Macerata, Italia.
Titolo
Il capitale culturale 1 / 2010
Sottotitolo
Studies on the Value of Cultural Heritage
Autori
Barbati Carla, Cerquetti Mara, Coltrinari Francesca, Della Torre Stefano, Feliciati Pierluigi, Grassi Roberto, Manacorda Daniele, Montella Massimo, Petraroia Pietro, Sciullo Girolamo, Toscano Bruno, Valacchi Federico
Pagine
161
Anno di edizione
2010
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Il capitale culturale
ISSN
2039-2362
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-261-6
Prezzo
Non disponibile per l'acquisto