Autore/i: Moscatelli Umberto, Stagno Anna Maria
Indice
Editoriale, Massimo Montella
Archeologia delle aree montane europee
Premessa, Umberto Moscatelli, Anna Maria Stagno
Saggi
Stefan Bergh, Where worlds meet. Two Irish prehistoric mountain-top 'villages';
Francesca Carboni, Inspecting the transformation of Roman settlements in the Upper Potenza Valley (Marche region) across Late Antiquity and into the Early Medieval era;
Giovanni Battista Parodi, Le aree rurali dell’Appennino Ligure tra età romana e tardomedioevo. Ricerche storiche e archeologiche in alta Valle Scrivia;
Anna Boato, Rosa Pagella, Aperture datate negli edifici delle zone montane: una tradizione da indagare;
Paola Camuffo, Approche archéologique à l’étude des édifi ces religieux de la Corse médiévale;
Maurizio Rossi, Anna Gattiglia, Il forno di affinazione di Rondolere (1788-1813);
Umberto Moscatelli, Progetto R.I.M.E.M.: problematiche (e dati) dalle ricognizioni nelle aree interne delle Marche;
Ana Konestra, Eleonora Paris, Sonia Virgili, Reperti ceramici dalle campagne di ricognizione 2006-2008 del progetto R.I.M.E.M.: metodologie di lavoro e risultati;
Ana Konestra, Ceramiche romane e tardoantiche delle campagne di ricognizione 2006-2008 del progetto R.I.M.E.M.;
Sonia Virgili, La ceramica comune di età medievale nel progetto R.I.M.E.M. (Ricerche sugli Insediamenti Medievali dell’Entroterra Marchigiano): campagne 2006-2008;
Viviana Antongirolami, Alessandra D’Ulizia, Classificazione delle forme insediative di età medievale nell’alta val di Chienti: le tipologie edilizie;
Dimitris Roubis, Francesca Sogliani, Nicola Masini, Valentino Vitale, Giovanni Leucci, Enzo Rizzo, Archeologia dei paesaggi montani in Basilicata: una ricerca integrata nel territorio di Calvello, PZ (Basilicata);
Francesca Sogliani, Paesaggi monastici della Basilicata altomedievale;
Valentino Vitale, L’acqua come fonte di reddito e di discordia. Le pertinenze dei monasteri di S. Maria del Sagittario e San Nicola in Valle: opifi ci idraulici nella media valle del Sinni durante il medioevo;
Anna Maria Stagno, Carlo Montanari, Archeologia montana e archeologia delle risorse ambientali: approcci "marginali" di studio alle aree montane italiane nel periodo post-classico;
Carlo Montanari, Anna Maria Stagno, Archeologia delle risorse: tra archeologia ambientale, ecologia storica e archeologia rurale;
Nicholas P. Branch, Lionello Morandi, Late Würm and Early-Middle Holocene Environmental Change and Human Activities in the Northern Apennines, Italy;
Ted L Gragson, David S. Leigh, Michael R. Coughlan, Basque Cultural Landscapes of the Western French Pyrenees;
Mara Migliavacca, Chiara Boscarol, Manuela Montagnari Kokelj, How to identify pastoralism in Prehistory? Some hints from recent studies in Veneto and Friuli Venezia Giulia;
Francesco Carrer, Florence Mocci, Kevin Walsh, Etnoarcheologia dei paesaggi alpini di alta quota nelle Alpi occidentali: un bilancio preliminare
’Ada Acovitsioti-Hameau, De la châtaigne l’hiver et du fromage l’été. Productions vivrières, aliments ordinaires et identité locale dans la haute vallée d’Arroscia;
Rita Vecchiattini, Marta Gnone, Costruzioni e paesaggi d’alpeggio delle Alpi liguri: conoscenza per una tutela possibile;
Margarita Fernández Mier, Juan Antonio Quirós Castillo, El aprovechamiento de los espacios comunales en el noroeste de la Península Ibérica entra el período romano y el medieval;
Serafino Lorenzo Ferreri, Il compascuo dell’Altopiano di Navelli: un contributo per lo studio delle strutture insediative, economiche e religiose dell’Abruzzo interno tra Antichità e Medioevo;
Annalisa Colecchia, Paesaggi storici agro-silvo-pastorali nell’Abruzzo interno: dall’analisi multidisciplinare al recupero delle identità culturali locali;
Monica Baldassarri, Massimiliano Grava, Enrica Salvatori, Storia e archeologia di un ambiente montano: un progetto di ricerca sui paesaggi lunigianesi;
Michel Tarpin, I Romani in montagna: tra immaginario e razionalità.
Archeologia delle aree montane europee: Long abstracts
Archeologia delle aree montane europee: Classici
Altri contributi
Saggi
Alessandro Rossi, La fiaccola e la maschera: didascalie in immagini per il pensiero. Un esemplare pendant di Paolo De Matteis;
Gaia Salvatori, Stone or Sound. Memory and Monuments in Contemporary Public Art;
Ludovico Solima, La progettazione partecipata nei musei. L’esperienza dei musei nazionali di Lucca in un contesto multiculturale;
Fabiana Sciarelli, Giuseppina Zamparelli, Break Even Price. Un nuovo metodo di definizione del prezzo per l’impresa culturale.
Recensioni
Vinzia Fiorino, I matti del duce. Manicomi e repressione politica nell’Italia fascista (Matteo Petracci).
In memoria di Claudia Giontella
Francesco Roncalli, A colloquio con Claudia.
Titolo
Il capitale culturale 12 / 2015
Sottotitolo
Archeologia delle aree montane europee: metodi, problemi e casi di studio / Archaeology of Europe’s mountain areas: methods, problems and case studies Studies on the Value of Cultural Heritage
Autori
Moscatelli Umberto, Stagno Anna Maria
Pagine
1036
Anno di edizione
2015
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Il capitale culturale
ISSN
2039-2362
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
Prezzo
Non disponibile per l'acquisto