Issue
Open Access

IL CAPITALE CULTURALE 13 / 2016

Studies on the Value of Cultural Heritage
Boccardi Andrea, Bonacini Elisa, Brunetti Federico, Canullo Giacomo, Capriotti Giuseppe, Cavallo Federica, Cerquetti Mara, Coltrinari Francesca, Conte Francesca, De Carolis Francesco, Demetz Stefania, Dragoni Patrizia, Fait Monica, Fraboni Claudia, Garofano Antonella, Golinelli Claudia Maria, Iaia Lea, Iannone Floriana, Lotoro Valentina, Maranesi Giacomo, Menger Carl, Marsocci Michele, Marzi Giacomo, Montella Massimo, Napolitano Maria Rosaria, Notarfonso Silvia, Novara Paola, Papaluca Ornella, Pencarelli Tonino, Penso Andrea, Riviezzo Angelo, Santilli Elena, Saracco Mauro, Scorrano Paola, Siano Alfonso, Splendiani Simone, Tani Mario, Vollero Agostino, Zollo Lamberto
Anno di edizione: 2016
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione

Indice
Editoriale, Massimo Montella

Saggi
Un dipinto di Antonio da Faenza per Recanati e il frate "prospettico" Giovanni Antonio da Camerino. Osservazioni sulla fortuna dei maestri romagnoli nelle Marche del '500, Francesca Coltrinari

I Bifolchi e l'eucarestia. La cappella maggiore della chiesa di Santa Maria delle Vergini a Macerata, Giacomo Canullo

Nuove acquisizioni sulla pittura marchigiana del Settecento. I pittori Ricci e Gilberto Todini nel monastero di Santa Chiara a Fermo, Giacomo Maranesi

«Pittore degnissimo, & eruditissimo letterato». La grafica di Francesco Solimena nel momento arcadico, Valentina Lotoro

Egidio Calzini (1857-1928) e gli studi di storia dell'arte in Romagna e nelle Marche tra XIX e XX secolo, Francesco De Carolis

Lo Stadio della Vittoria e il Monumento ai Caduti di Macerata: Cesare Bazzani tra monumentalismo e funzionalismo, Mauro Saracco

Il lascito di Enrico Pazzi, fondatore del Museo di Ravenna, Paola Novara

Il Museo Salinas: un case study di social museum … a porte chiuse, Elisa Bonacini

Comprendere gli elementi intangibili dell’esperienza turistica heritage: una ricerca netnografica, Giacomo Marzi, Michele Marsocci, Lamberto Zollo, Andrea Boccardi

Tradizione eroica e tradizione eroicomica nei Paralipomeni di Leopardi. Saggio di raffronti, Andrea Penso

La comunicazione dei wine bloggers: autoctono vs globale, Federica Cavallo, Lea Iaia, Monica Fait, Paola Scorrano

Behavioral Event Management: una proposta di applicazione della prospettiva comportamentale alla progettazione e organizzazione di eventi culturali, Federico Brunetti, Stefania Demetz

Il coinvolgimento dei residenti nelle attività di promozione di un sito UNESCO (WHS). Un caso esplorativo sulla Costiera Amalfitana, Agostino Vollero, Alfonso Siano, Claudia Maria Golinelli, Francesca Conte

Il ruolo della Bandiera Arancione per la valorizzazione dei piccoli comuni dell’entroterra, Tonino Pencarelli, Claudia Fraboni, Simone Splendiani

La valorizzazione del patrimonio culturale nei territori periferici. Un possibile approccio interdisciplinare applicato al caso di Mevale di Visso (MC), Giuseppe Capriotti, Mara Cerquetti

Ricostruire le risorse locali per competere nel turismo. Alcune evidenze dal caso di Sextantio Hotel, Ornella Papaluca, Mario Tani

 “Il tempo è lo specchio dell’eternità”. Strategie e strumenti di heritage marketing nelle imprese longeve italiane, Angelo Riviezzo, Antonella Garofano, Maria Rosaria Napolitano

Quando il museo comunica l’impresa: identità organizzativa e sensemaking nel museo Salvatore Ferragamo, Floriana Iannone

Documenti
Ritratto di un «mondicino affricano»: testo e immagini in Marocco di De Amicis, Silvia Notarfonso

Recensioni
Nadia Barrella (2015), I “cocci” in Rolls-Royce. Carlo Giovene di Girasole e i musei d’ambientazione nella Napoli degli anni Venti, Napoli: Luciano editore, 201 pp., Patrizia Dragoni

Robert Hewison, Cultural Capital. The Rise and Fall of Creative Britain, Mara Cerquetti

Sabina Crippa, La voce. Sonorità e pensiero alle origini della cultura europea, Elena Santilli

Classici
La teoria generale dei beni, Carl Menger

Titolo

Il capitale culturale 13 / 2016

Sottotitolo

Studies on the Value of Cultural Heritage

Autori

Boccardi Andrea, Bonacini Elisa, Brunetti Federico, Canullo Giacomo, Capriotti Giuseppe, Cavallo Federica, Cerquetti Mara, Coltrinari Francesca, Conte Francesca, De Carolis Francesco, Demetz Stefania, Dragoni Patrizia, Fait Monica, Fraboni Claudia, Garofano Antonella, Golinelli Claudia Maria, Iaia Lea, Iannone Floriana, Lotoro Valentina, Maranesi Giacomo, Menger Carl, Marsocci Michele, Marzi Giacomo, Montella Massimo, Napolitano Maria Rosaria, Notarfonso Silvia, Novara Paola, Papaluca Ornella, Pencarelli Tonino, Penso Andrea, Riviezzo Angelo, Santilli Elena, Saracco Mauro, Scorrano Paola, Siano Alfonso, Splendiani Simone, Tani Mario, Vollero Agostino, Zollo Lamberto

Pagine

603

Anno di edizione

2016

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Il capitale culturale

ISSN

2039-2362

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

Prezzo

Non disponibile per l'acquisto

Supporto

Digitale

Formato

PDF

Condizioni di vendita

Open Access