Editoriale
Saggi
Fabiola Cogliandro, L'Inventario del 1863 della collezione Fortunato Duranti di Montefortino ed un carteggio inedito di Ignazio Cantalamessa
Annalisa Banzi, Raffaella Folgieri, Memoria implicita e alfabetizzazione visiva nel contesto museale
Elisa Bonacini, La realtà aumentata e le app culturali in Italia: storie da un matrimonio in mobilità
Barbara Sibilio Parri, Giacomo Manetti, Il dialogo fra musei e stakeholders tramite Internet: il caso delle Sopraintendenze Speciali per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per i Poli museali
Documenti
Massimo Montella, La costruzione del patrimonio culturale nazionale
Elisa Carrara, Verso un museo inclusivo: presupposti e prospettive in risposta al cambiamento sociale
Mariateresa Nacci, L’innovazione dell’amministrazione dei beni culturali in Italia: caratteristiche e criticità
Recensioni
Giuseppe Capriotti, David Frapiccini, L’età aurea di Giulio II. Arti, cantieri e maestranze prima di Raffaello
Francesco Pirani, Giammario Borri (a cura di), Fermo città egemone. Il dominio vescovile su Ripatransone nel Duecento
Classici
Alberto Predieri, Significato della norma costituzionale sulla tutela del paesaggio
Fascicolo completo
|
Journal of the Department of Cultural Heritage - University of Macerata
Rivista accreditata AIDEA
Rivista riconosciuta CUNSTA
Titolo
Il capitale culturale 9 / 2014
Sottotitolo
Studies on the Value of Cultural Heritage
Autori
Banzi Annalisa, Bonacini Elisa, Capriotti Giuseppe, Carrara Elisa, Cogliandro Fabiola, Folgieri Raffaella, Manetti Giacomo, Montella Massimo, Nacci Mariateresa, Pirani Francesco, Predieri Alberto, Sibilio Parri Barbara
Pagine
241
Anno di edizione
2014
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Il capitale culturale
ISSN
2039-2362
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
Prezzo
Non disponibile per l'acquisto
Supporto
Digitale
Formato
Condizioni di vendita
Open Access