Per giudizio comune il patrimonio culturale storico è una risorsa strategica per la qualità di vita delle persone, per lo sviluppo sostenibile, per la promozione dei territori, per l’industria turistica, per le imprese nella cui immagine e nei cui prodotti intervengono fattori place specific… e per giudizio comune è né tutelato né valorizzato a sufficienza. La tesi di questo volume è che la poca cura e la poca spesa verso un patrimonio di tale importanza costituiscono non il problema, ma il sintomo di un sistema di valori inadeguato e di una amministrazione pubblica poco trasparente.
Massimo Montella è docente di Economia e Gestione delle Imprese e segnatamente dei beni culturali presso la Facoltà di Beni Culturali dell’Università degli Studi di Macerata, sede di Fermo, e dirige il Dipartimento Beni Culturali e la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici. Autore di numerosi studi e di concrete realizzazioni, quale il Sistema Museale dell’Umbria, ha concorso alla redazione degli standard museali decretati nel 2001 e, recentemente, è stato vicepresidente della commissione ministeriale per la revisione del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio e presidente della commissione per la definizione dei livelli minimi della valorizzazione.
Note
Il prof. Massimo Montella ospite della puntata di venerdì 4 marzo 2016 della trasmissione Fuori Tg (Tg3) dedicata ai "Tesori trafugati"
Guarda la puntata
Titolo
Il capitale culturale
Autori
Montella Massimo
Pagine
144
Anno di edizione
2009
Editore
EUM Edizioni Università di Macerata
Collana
Monografie fuori collana
Supporto
Cartaceo
Formato
Brossura
ISBN
978-88-6056-174-9
Prezzo
12.90
Supporto
Digitale
Formato
E-ISBN
978-88-6056-660-7
Condizioni di vendita
Open Access