monograph

IL CARTEGGIO VAN GENT-TSCHIRNHAUS (1679-1690)

Storia, cronistoria, contesto dell'editio posthuma spinoziana
Proietti Omero, Licata Giovanni
Anno di edizione: 2013
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Collana: Spinozana
Descrizione
 
Note sul testo

Le Lettere di Pieter van Gent a Ehrenfried Walther von Tschirnhaus, qui riedite e tradotte, costituiscono un documento prezioso per ricostruire l’ambiente culturale olandese degli anni 1675-1690. In questo libro divengono il punto di partenza per riesaminare la genesi dell’editio posthuma spinoziana e la sua complicata storia redazionale.
Di questa storia sono parte essenziale i profili intellettuali di Lodewijk Meijer, Jarig Jelles, Pieter van Gent, Georg Hermann Schuller, come anche l’attività editoriale di Jan Rieuwertsz e il complesso rapporto intellettuale di Tschirnhaus con Leibniz e Christiaan Huygens.

Note sull'autore
Omero Proietti
insegna Storia della filosofia moderna e contemporanea nell’Università di Macerata. Tra i suoi libri: La città divisa. Flavio Giuseppe, Spinoza e i farisei (2003); Uriel da Costa e l’«Exemplar humanae vitae» (2005); «Agnostos theos». Il carteggio Spinoza-Oldenburg, 1675-1676 (2006). Nel 2005 è uscita la sua edizione critica del Tractatus politicus (Puf, Paris). Nel 2007 ha tradotto e annotato il Tractatus theologico-politicus, il Tractatus politicus, molte Epistolae spinoziane (Mondadori, Milano). Di lui, le eum hanno pubblicato: «Philedonius, 1657». Spinoza, Van den Enden e i classici latini (2010).

Giovanni Licata è assegnista di ricerca presso l’Università di Macerata, dove ha conseguito il dottorato in Storia della filosofia. Si è occupato del Compendio di grammatica ebraica e, più in generale, delle fonti ebraiche di Spinoza. Ha pubblicato presso le eum: La via della ragione. Elia del Medigo e l’averroismo di Spinoza (2013).

Indice
Sigle

Introduzione

Parte prima. I redattori dell’edizione postuma spinoziana

Capitolo primo. Per un profilo intellettuale di Pieter van Gent (1640-1694?)
1.1. Biografia; 1.2. Copista, redattore e traduttore; 1.2.1. Le lettere matematiche di Tschirnhaus (1675-1676); 1.2.2. Opera posthuma e Nagelate schriften (1677); 1.2.3. Le traduzioni anticattoliche (1682-1683); 1.2.4. Gli inediti cartesiani: Regulae e Recherche de la vérité (1683-1684); 1.2.5. Medicina mentis e Medicina corporis (1681-1686); 1.3. Ideologia e interessi scientifici

Capitolo secondo. Schuller, Van Gent e la copia di inediti spinoziani
2.1. Il ruolo di Georg Hermann Schuller; 2.2. «Spinosae opera maximam partem describendo»; 2.3. I manoscritti spinoziani e la via "Schuller Tschirnhaus-Stensen"

Capitolo terzo. Meijer, Van Gent e la redazione degli Opera posthuma Voci per una possibile attribuzione
1. Adagia (Erasmus); 2. Adjumento esse alicui; 3. Animalis homo; 4. Animus (alicui) est; 5. Animo volvere; 6. Annuente/annuentibus; 7. Antequam finio; 8. Appingere/adscribere puncta vocalia; 9. Asserculus; 10. Atro carbone notare (Erasmus, Adagia, n. 454); 11. Aveo; 12. Avide; 13. Bonum apparens; 14. Chartae credere; 15. Conscribere/conscriptus (latine, gallice, belgice); 16. Conservare sartum tectum (Erasmus, Adagia, n. 3437); 17. Contrariari; 18. Crassus; 19. Delitescens/delitescere; 20. Demortuus; 21. Deprehendo; 22. Detegere falsitatem/veritatem; 23. Dubius haereo, num; 24. Elicere/educer/eruere (sensum, rerum certam notitiam); 25. Elucet/Elucescit; 26. Enucleare; 27. Epistolium; 28. Erasmus vertit, Erasmus notat, Erasmus subscribit; 29. Erroneus; 30. Est (con infinito); 31. Expiscari veritatem; 32. Ex voto/in inquisitione veritatis; 33. Flagito; 34. Habitatum concedere; 35. Haec monere visum fuit; 36. Haud/non exigua res; 37. Haud exiguam inire gratiam; 38. Hic illic; 39. Illustrari lumine vel luce/illustrare mentes; 40. In antecessum; 41. In causa est, quod; 42. In effectum deducere; 43. In eo (totus) est; 44. Infallibiliter; 45. In integrum restitutus sum; 46. Inire amicitiam/ foedus inire amicitiae; 47. In me suscipio; 48. Inoffenso pede; 49. Intendere omnes nervos (Erasmus, Adagia, n. 2868: Omnibus nervis); 50. Inventa amicis communicanda; 51. In veros sapientes cadere non possunt; 52. Labefactare; 53. Licet (in concessiva); 54. Liquido; 55. Literatus/literarius; 56. Memoratus; 57. Morbo impeditus/aliis negotiis; 58. Nec praeceptores, nec auctores, sed Des Cartes; 59. Norma et Lapis Lydius veritatis et falsitatis (Erasmus, Adagia, n. 487); 60. Omnes simul et singuli; 61. Parasangis (Erasmus, Adagia, n. 1282); 62. Passionibus seducti; 63. Philosophia; 64. Plane idem est; 65. Ponere ob oculos; 66. Ponere obicem; 67. Postulatum; 68. Praestare officium alicui; 69. Procul dubio ipse nosti; 70. Profundae meditationes; 71. Progressus facere; 72. Quantum ad; 73. Quamdiu spiritus hos regit artus; 74. Quum/cum; 75. Ratiocinium; 76. Sacrae Literae; 77. Scaturire; 78. Sincere; 79. Speciatim/summatim; 80. Spes affulget; 81. Sternere viam facilem et planam; 82. Subcisivus; 83. Subscribere; 84. Syrus textus/Versio syriaca; 85. Taediosum esse alicui vs. taedium creare alicui; 86. Tamen nullatenus comparandi sunt; 87. Tot contentiones, tot sectae, tot schismata; 88. Unanimiter; 89. Vitae rationem invenit/iniit; 90. Vocula.

Parte seconda. Il carteggio Van Gent-Tschirnhaus, 1679-1690

Nota editoriale

Lettera I. Van Gent a Tschirnhaus (23 marzo 1679)
Note alla Lettera I
Lettera II. Van Gent a Tschirnhaus (15 agosto 1681)
Note alla Lettera II
Lettera III. Van Gent a Tschirnhaus (13 novembre 1682)
Note alla Lettera III
Lettera IV. Van Gent a Tschirnhaus (15 maggio 1683)
Note alla Lettera IV
Lettera V. Van Gent a Tschirnhaus (16 ottobre 1683)
Note alla Lettera V
Lettera VI. Van Gent a Tschirnhaus (3 febbraio 1685)
Note alla Lettera VI
Lettera VII. Van Gent a Tschirnhaus (25 novembre 1685)
Note alla Lettera VII
Lettera VIII. Van Gent a Tschirnhaus (14 maggio 1686)
Note alla Lettera VIII
Lettera IX. Van Gent a Tschirnhaus (5 agosto 1690)
Note alla Lettera IX

Parte terza. Fonti e testimonianze per la ricostruzione del carteggio Van Gent-Tschirnhaus, 1679-1690. Genesi e contesto dell’editio posthuma spinoziana

Capitolo primo. Van Gent, Tschirnhaus, Huygens. Cronologia e contesto delle Lettere I-IX

Capitolo secondo. Schuller, Tschirnhaus, Mohr nell’Epistolario leibniziano

Capitolo terzo. Jan Rieuwertsz, editore di Amsterdam

Appendice iconografica

Bibliografia ragionata

Indice analitico dei nomi e di alcune cose notevoli

  • 01/07/2016 - Anales del Seminario de Historia de la Filosofía - Vedi
  • 01/07/2016 - Laboratorio dell’ISPF rivista elettronica di testi, saggi e strumenti - Vedi

Titolo

Il carteggio Van Gent-Tschirnhaus (1679-1690)

Sottotitolo

Storia, cronistoria, contesto dell'editio posthuma spinoziana

Autori

Proietti Omero, Licata Giovanni

Pagine

632

Anno di edizione

2013

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Spinozana

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-368-2

Prezzo

34.00