monograph

IL CAVALIERE E L’ANIMALE

Aspetti del teriomorfismo guerriero nella letteratura francese medievale (XII-XIII secolo)
Antonella Sciancalepore
Anno di edizione: 2018
Editore: EUM Edizioni Università di Macerata
Descrizione

Note sul testo
Nei romanzi e nelle canzoni di gesta medievali, il cavaliere si presenta come un assemblaggio di marchi identitari che ancorano l'individuo alla società attraverso la costante mediazione degli animali. Interpellando una folta schiera di testi appartenenti al rigoglioso panorama letterario francese dei secoli XII e XIII, questo volume propone un'esplorazione globale delle modalità in cui l'animale interviene a costruire l'identità del cavaliere. Attraverso questo percorso testuale, l'autrice rivela la complessità simbolica dell'animale nella codificazione medievale della mascolinità, della nobiltà e della violenza, e invita il lettore a districarsi nel rapporto di intimità e di alterità che lega l'umano e l'animale nella longue durée della cultura europea.

Note sull’autrice
Antonella Sciancalepore è ricercatrice presso l'Université Catholique de Louvain. Dopo la laurea In Culture letterarie europee all'Università di Bologna, ha conseguito il dottorato in Scienze linguistiche, filologiche e letterarie in co-tutela presso le Università di Macerata e di Edimburgo. Attualmente le sue ricerche vertono sull'animalità e la selvatichezza nella letteratura cavalleresca francese e italiana e sugli ibridi uomo-animale tra scienza e letteratura alla fine del Medioevo.

Indice
Ringraziamenti

Introduzione

Capitolo primo. La negoziazione dell’animale nel Medioevo
1.1. Fattori di negazione
1.2. Fattori di continuità

Capitolo secondo. Chevalier beste, o la metamorfosi
2.1. I mannari
2.2. Il metamorfo magico

Capitolo terzo. Il corpo dell’animale: maschere e ibridi
3.1. Travestimenti e armature
3.2. Gli ibridi

Capitolo quarto. L’identità simbolica
4.1. L’animale negli antroponimi
4.2. Emblemi e scudi
4.3. Le similitudini
4.4. Sogni

Capitolo quinto. Il lupo alla porta: aspetti del teriomorfismo narrativo
5.1. L’infanzia del cavaliere
5.2. L’incontro con l’animale
5.3. In morte dell’eroe

Capitolo sesto. L’animale come Altro
6.1. Fenomenologia animale del nemico
6.2. I guerrieri pagani
6.3. I nemici interni

Conclusione

Bibliografia

Indice degli animali, degli autori e delle opere citati

Note
Premio Tesi di dottorato 7
Collana diretta da Rosa Marisa Borraccini

  • Antonella Sciancalepore 0000-0002-4097-2360 - Université catholique de Louvain Bibliothèques: Louvain-la-Neuve, Belgio
  • 26/01/2021 - Medioevo Romanzo - Vedi
  • 20/10/2020 - Studi Francesi - Vedi

Titolo

Il cavaliere e l’animale

Sottotitolo

Aspetti del teriomorfismo guerriero nella letteratura francese medievale (XII-XIII secolo)

Autori

Antonella Sciancalepore

Pagine

400

Anno di edizione

2018

Editore

EUM Edizioni Università di Macerata

Collana

Premio Tesi di dottorato

Supporto

Cartaceo

Formato

Brossura

ISBN

978-88-6056-559-4

Prezzo

21.00